Andrea Patanè è nato a Catania, ha conseguito la maturità scientifica presso la Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” di Venezia nel luglio del 2006. Si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove ha conseguito la laurea magistrale con la votazione di 110/110 cum laude. Ha superato il concorso di ammissione ed ha trascorso il periodo di studi universitari presso il Collegio Augustinianum. È stato borsista di merito dell'Istituto Toniolo di Studi Superiori. Nel corso dell’attività promossa dal CESI ha seguito il corso in Community Driven Development ed ha svolto attività di supporto e volontariato all’interno dei progetti presenti in India. È stato vincitore del premio Personal Portfolio Student Empowerment Actions, dell'UCSC.
Nel 2012 è stato ammesso a svolgere la pratica forense presso l'Avvocatura dello Stato e nel medesimo anno è stato ammesso a frequentare il corso di dottorato in Autonomie Locali Servizi Pubblici e Diritti di Cittadinanza presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca discutendo una tesi dal titolo I piani di rientro del deficit sanitario e la potestà legislativa regionale (Tutor: prof. Renato Balduzzi). Ha ricevuto il premio come migliore dottore di ricerca, in materie umanistiche, dell'Università del Piemonte Orientale del XXVIII Ciclo di Dottorato. Dal 2013 è cultore della materia in Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Catania. È stato titolare, nel medesimo ateneo, di un incarico di collaborazione per le esigenze del dipartimento di Giurisprudenza al fine di fornire supporto alle attività didattiche per l'insegnamento di diritto costituzionale (a.a. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019).
Dal 2013 al 2016 è stato cultore della materia in Diritto costituzionale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore per il corso del prof. Massimo Carli. Durante gli anni del dottorato è stato ammesso a frequentare la Winter school presso il Centro di ricerca Eurac Research Bolzano e l'Universitat Innsbruck (Bolzano). Ha superato l'esame di abilitazione alla professione forense ed è attualmente iscritto all'Ordine degli Avvocati di Catania. Svolge attività professionale in sede giudiziale e di consulenza stragiudiziale nella materia di diritto amministrativo. Dal 2016 è cultore della materia di Diritto regionale per il corso del prof. Pasquale Cerbo. È stato nominato dal rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, per gli a.a. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, vice direttore del Collegio Augustinianum. Nel 2018 ha vinto il concorso per un assegno di ricerca, nella materia di Diritto amministrativo, per un progetto di ricerca sul tema della funzione di risoluzione delle controversie svolta dall’Autorità di regolazione per l'Energia le Reti e l’Ambiente, in alternativa alle autorià giurisdizionali. L’attività oggetto dell’assegno è svolta a supporto della Direzione Advocacy consumatori e utenti della sede di Milano dell’ARERA.