Marcantonio Catelani
Professore Ordinario di Affidabilità e controllo di qualità, insegnamento attivo nel Corso di Laurea in Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni, tiene anche l’insegnamento di Diagnostica e sicurezza dei sistemi nell’ambito delle Lauree Magistrali di Ingegneria Elettrica ed automazione e (mutuato) Ingegneria Elettronica.
È impegnato con l’insegnamento di Qualità, Affidabilità e Certificazioni nel corso di Laurea in Economia aziendale (percorso Marketing, Internazionalizzazione e Qualità) della Scuola di Economia e Marketing di Firenze, sede distaccata di Prato.
In diverse occasioni è stato coinvolto in Master universitari di I e II livello e Master privati su attività didattica inerenti i temi dell’Affidabilità di componenti e sistemi, la valutazione del Rischio e l’analisi di sicurezza, i requisiti RAMS, la Qualità e la Certificazione sia di prodotto che di sistema, il Controllo statistico della qualità.
Ha tenuto seminari nell’ambito di Scuole di dottorato (Scuola di Dottorato “Italo Gorini”, Dottorato in Ingegneria industriale e dell’affidabilità – Firenze) e corsi di aggiornamento e formazione per aziende ed Istituti di ricerca su argomenti sopra menzionati.
L’attività scientifica si articola in ambiti tipici del SSD ING-INF/07 con particolare riferimento alle tematiche di Affidabilità, Diagnostica e Qualificazione di componenti e sistemi elettrici ed elettronici; sviluppo di tecniche RAMS (Reliability, Availability, Maintainability and Safety) ed applicazione nei diversi contesti industriali (trasporti, biomedico, automotive, ecc.); modelli per l’analisi dei rischi e della sicurezza; valutazioni di SIL; prove di affidabilità di componenti e sistemi; studio delle prestazioni di nuovi materiali saldanti RoHS-Compliant; qualità delle misure e dei processi di misurazione; metodologie statistiche per il controllo ed il miglioramento della qualità di processi produttivi.
È stato responsabile di progetti di ricerca ministeriali PRIN ed è tuttora responsabile di collaborazioni e progetti con aziende. È coinvolto in progetti regionali ed europei.
Fa parte del Collegio di dottorato di ricerca in Ingegneria industriale DOT13XCZGR, dottorato attivo presso la Scuola di Ingegneria di Firenze.
È membro dell’Associazione Italiana “Gruppo Nazionale Misure Elettriche ed Elettroniche”; nell’ambito del GMEE, fa parte del Consiglio Direttivo e della Commissione di coordinamento, è responsabile dell’Unità di Ricerca di Firenze in tale ambito ed è stato responsabile della Linea di ricerca “Misure e metodi per la qualità e la gestione dei processi”.
È responsabile del laboratorio “Misure, affidabilità e Qualità” del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Scuola di Ingegneria di Firenze, nonché del Laboratorio congiunto di “Affidabilità” attivo presso Cetace/Analitycal di Firenze.
È membro IEEE e fa parte dell’Editorial Board del Metrology and Measurement Systems, dell’Accademia delle Scienze Polacca.
È Presidente di IMEKO (International Measurement Confederation) TC10 Technical diagnosticsÈ stato co-direttore della Scuola di Dottorato “I.Gorini” dell’Associazione Italiana “Gruppo Nazionale Misure Elettriche ed Elettroniche”.
È revisore per Microelectronics Reliability, Measurement, IEEE Transaction on Instrumentation and Measurement, IEEE Transaction on Circuits and Systems, IEEE Transaction on Devices and Materials, Metrology and Measurement Systems, ACTA IMEKO.
È Presidente del Sistema Informatico dell’Ateneo Fiorentino SIAF (Decreto Rettorale FI n. 1050 del 4/10/2013) con decorrenza 01/01/2014; è rappresentante dell’ateneo fiorentino nel Consiglio di amministrazione del Consorzio C.I.N.E.C.A. (Decreto Rettorale FI n. 1199 prot.75395 del 7/11/2013); è delegato del Rettore per la rete Consortium GARR dell’Università di Firenze (nota Rettore prot. 88230 del 18/12/2013).
È stato Presidente della Scuola di Ingegneria di Firenze (Decreto del Rettore del 28.02.2013 n. 282 (16373)) fino al 31/12/2013.
È coordinatore scientifico per le attività di accreditamento/certificazione dei Corsi di Studio di Ateneo – Università degli Studi di Firenze (Decreto Rettorale FI n. 10003 (87) del 11/02/2010 integrato con DR FI n.75852 del 8/11/2013).
È membro del Presidio Qualità di Ateneo (Decreto del Rettore del 14.03.2013 n. 356 (20582)) dell’Università di Firenze; è stato coordinatore per il Piano qualità di ateneo 2004-2006.
È Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni, Scuola di Ingegneria – Firenze (Decreto Rettorale FI n.8255-2009 e succ. integrazioni). È stato Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione, sede distaccata di Prato, e successivamente del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica.
È stato coordinatore della Commissione didattica di Facoltà con nomina del Preside del 7 dicembre 2010.È stato membro (esterno) del Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Siena (Decreto Rettorale SI n.1877-2008/09).
Ha pluriennale esperienza come autovalutatore e valutatore dei Corsi di Studio e fa parte dell’albo dei valutatori CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) per l’accreditamento e la certificazione dei percorsi formativi universitari (www.fondazionecrui.it). Fa parte dell’albo dei valutatori QUACING (Agenzia per la certificazione della qualità e l’accreditamento EUR-ACE dei corsi di studio in Ingegneria. Fa parte dell’albo dei valutatori ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione dell’Università e della Ricerca) – Esperti disciplinari di valutazione Area CUN 9.
Fa parte dell’albo dei revisori dei progetti di ricerca MIUR.
Nell’ambito dell’Organismo di normazione nazionale CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) fa parte dei seguenti Comitati Tecnici: CT 56- Affidabilità, CT 111-Aspetti ambientali di prodotti elettrici ed elettronici, SC 309/91-Tecnologia per l’assemblaggio elettronico.
Fa parte del Comitato tecnico-scientifico Italcertifer (Istituto Italiano di Ricerca e Certificazione Ferroviaria) in rappresentanza dell’Università degli studi di Firenze (Nota del Rettore del 19.02.2010).
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.