bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Stefania Michelucci

Stefania Michelucci è nata a Vinci (FI) nel 1963 e si è laureata con Lode in Lingue e Letterature Straniere (Inglese, Tedesco, Russo) presso l’Università degli Studi di Pisa nel 1989. Ha insegnato per un periodo presso l’Arizona State University, dove si specializzata in poesia Americana contemporanea e ha tradotto in inglese un libro di poesie del poeta italo-americano Francesco Saverio Tolone, Lazy Saints of the South/Pigri Santi del Meridione, South Ash Press, Tempe, Arizona, 1992.
Ha svolto attività di ricerca in letteratura inglese presso le Università di Milano e di Genova, dove, nel 1997, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Anglistica con una tesi sulla fenomenologia dello spazio e dei luoghi nell’opera di D.H. Lawrence.
Tra le sue pubblicazioni si segnalano i volumi The Poetry of Thom Gunn: A Critical Study, with a foreword by Clive Wilmer (McFarland, 2009), Space and Place in the Works of D.H. Lawrence (McFarland, 2002), entrambi oggetto di recensioni molto positive in prestigiose riviste internazionali, l’edizione critica di Twilight in Italy and Other Essays di D.H. Lawrence nella serie “Penguin Twentieth Century Classics” (1997), e numerosi saggi e articoli su Lawrence e altri autori del xix e xx secolo. Ha anche lavorato sul rapporto tra letteratura e arti figurative pubblicando saggi su Ruskin, Lawrence, Cézanne e la poesia di Thom Gunn e Caravaggio. Ha inoltre curato e tradotto in italiano un volume di racconti di John Mortimer, Avventure di un avvocato: Rumpole all’ ‘Old Bailey’ (Sellerio, 1999), ristampato nel 2003 nella serie “La memoria”. La sua traduzione dell’edizione critica di Sons and Lovers (Figli e amanti) di D.H. Lawrence, originariamente pubblicata in Inghilterra nel 1992, è uscita nel 2003 presso Einaudi. Con Michael Hollington ha curato un numero monografico di Textus sul Principio di Autorità (Writing and the Idea of Authority, 2006).
Dal 1997 al 1999 è stata borsista post-dottorato presso l’Università di Genova e dal 1999 al 2001 assegnista di ricerca presso l’Università di Milano. Dal 2001 al 2005 è stata ricercatrice di Letteratura Inglese presso l’Università di Udine dove ha tenuto per supplenza corsi ufficiali di Lingua e Traduzione Inglese e di Letteratura Inglese nei corsi di laurea in Lingue e Letterature Straniere (sede di Udine) e per Traduttori e Interpreti (sede di Gorizia). Negli anni accademici 2000/2001 e 2001/2002 è stata anche supplente di Lingua e Letteratura Inglese presso la Facoltà di Lingue dell’Università di Genova. Ha partecipato con relazioni a numerosi convegni internazionali (di alcuni è stata anche membro del Comitato organizzatore e del Comitato scientifico) e ha tenuto lezioni in varie parti del mondo, tra cui la Gran Bretagna, gli Stati Uniti, la Francia, la Germania e il Sud Africa. Da novembre 2005 è Professore Associato di Letteratura Inglese presso l’Università di Genova. Dal 2003 è reader per le riviste internazionali D.H. Lawrence Review e Etudes Lawrenciennes e fino al 2007 ha fatto parte dell’Editorial Board della rivista francese di letteratura E-Rea. E’ membro del CCILC (Co-ordinating Commitee for International Lawrence Conferences) da cui è stata recentemente nominata Executive Co-director per il prossimo convegno di studi lawrenciani che si terrà a Gargnano nel 2014. A partire dagli anni del Dottorato di ricerca ha fatto parte di alcuni progetti di ricerca (John Ruskin and Modernism, Milano 1997, Il Cézanne degli scrittori, dei poeti e dei filosofi, Milano 1999-2000), “Politiche e poetiche dello spaesamento: modernisti inglesi e angloamericani in territorio islamico” (Unità genovese del Progetto PRIN – Transits: The Nomadic Geographies of English and American Modernism). Nel 2007 ha fatto anche parte del progetto di ricerca di Ateneo, Percorsi nella poesia contemporanea (responsabile: Prof. Massimo Bacigalupo). Attualmente è parte del progetto di ricerca di Ateneo, Modernismo e Mediterraneo: dibattito politico e immaginario letterario (responsabile Prof.ssa Luisa Villa), all’interno del quale si propone di analizzare il rapporto problematico di Wyndham Lewis con il Marocco.
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004