fotografia

Franco Franceschi

Franco Franceschi (1957) è professore associato di Storia medievale presso l’Università di Siena. Fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Studi storici delle Università di Firenze-Siena ed è membro di varie istituzioni di carattere scientifico, tra cui il Centro italiano di studi di storia e d’arte di Pistoia e la Fondazione Centro Studi sul tardo Medioevo di San Miniato (PI).
Specialista di storia urbana dell’Italia basso-medievale, unisce alla passione per le ricerche di prima mano l’interesse per i quadri generali e le analisi di taglio storiografico. I suoi principali campi d’indagine sono la storia del lavoro e delle Corporazioni, i rapporti fra istituzioni e vita economica, la trasmissione dei saperi tecnici, la mentalità e gli stili di vita dei ceti produttivi, i conflitti sociali e le rivolte. Tra le sue pubblicazioni recenti si segnalano «…E seremo tutti ricchi». Lavoro, mobilità sociale e conflitti nelle città dell’Italia medievale (Pisa, Pacini, 2012) e Le città italiane nel Medioevo. XII-XIV secolo (Bologna, Il Mulino, 2012), scritto insieme ad Ilaria Taddei.
Da sempre attratto dalla divulgazione storica e dalla rievocazione del passato medievale, è referente scientifico del Mercato delle Gaite di Bevagna (PG).
Contatta Franco
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Franco
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Franco
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Franco
Curriculum Vitae
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche