Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Studi Umanistici
Silvia Ronchey, bizantinista dal 1976, nello stesso anno inizia il suo tirocinio paleografico sui manoscritti del Monastero di San Giovanni Teologo a Patmos. Nel 1981 si laurea a Pisa con una tesi in Filologia bizantina. Negli anni successivi lavora presso la Biblioteca del Patriarcato Greco Ortodosso di Alessandria d’Egitto, al Centre d’Histoire et Civilisation du Monde Byzantin del Collège de France di Parigi e al Dumbarton Oaks Center for Byzantine Studies di Washington D.C., dove inizia la collaborazione con uno dei massimi bizantinisti del Novecento, Aleksandr Petrovič Každan. Dal 1996 al 2012 ha insegnato presso l’Università di Siena; attualmente insegna presso l’Università degli Studi Roma Tre, dove è professore di Filologia classica e tardoantica e di Civiltà bizantina. Tra i suoi numerosi libri ricordiamo: Michele Psello, Imperatori di Bisanzio (Cronografia), traduzione di S. Ronchey (testo greco a fronte), 2 voll., (Mondadori/Fondazione Lorenzo Valla, Milano 1984); scritto in collaborazione con il grande bizantinista Aleksandr Petrovič Každan, L’aristocrazia bizantina (Sellerio, Palermo 1998); L’enigma di Piero. L’ultimo bizantino e la crociata fantasma nella rivelazione di un grande quadro (Rizzoli, Milano 2006); Ipazia. La vera storia (Rizzoli, Milano 2010). Presso Einaudi ha pubblicato: Lo Stato bizantino (2002); Il romanzo di Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d’Oriente (2010); Il mondo bizantino. I. L’Impero romano d’Oriente (330-641), a cura di T. Braccini, C. Morrisson e S. Ronchey (2007); Il mondo bizantino. II. L’Impero bizantino (641-1204), a cura di T. Braccini, J.C. Cheynet e S. Ronchey (2008); Storia di Barlaam e Ioasaf. La vita bizantina del Buddha, a cura di S. Ronchey e P. Cesaretti, saggio introduttivo di S. Ronchey (2012); Il mondo bizantino. III. Bisanzio e i suoi vicini (1204-1453), a cura di T. Braccini, A. Laiou, C. Morrisson e S. Ronchey (2013).