Giovanni Minnucci
Giovanni Minnucci è nato ad Alatri (Frosinone). Laureato in Giurisprudenza.Dal 1 novembre 2002 è ordinario di Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19) (Straordinario dal 1.11.1999). nell'Università degli Studi di Siena.1) Attività didatticaInsegna Storia del diritto europeo e Storia del diritto italiano; ha insegnato lungamente, per supplenza, Storia delle Istituzioni Politiche (2001-2008)Già professore associato di Diritto Comune nella Facoltà di Giurisprudenza di Perugia (1992-1995); Associato di Storia del Diritto Canonico (1995-1997) e supplente di Diritto Canonico (1996-2001) nella Facoltà di Giurisprudenza di Siena. Componente del collegio docenti della Scuola di dottorato Beni culturali e Storia medievale” dell'Università di Siena.2) Incarichi accademici ricoperti nell'Università di Siena:Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Economiche e di Governo (2003-2007);Preside della Facoltà di Scienze Politiche (1 novembre 2007 - 17 febbraio 2009);Pro Rettore Vicario dell'Università (17 febbraio 2009 - 8 marzo 2010).3) Interessi scientificiSi è occupato, in particolare:A) della storia delle Università pubblicando (1981-1998):- una cospicua documentazione relativa alla storia dell'Università di Siena;- i verbali di laurea dello Studio senese dal 1484 al 1579;- numerosi saggi sul tema.B) di storia dello status processuale femminile pubblicando, oltre ad alcuni saggi, due monografie su La capacità processuale della donna nel pensiero canonistico classico (1989-1994);C) di storia del diritto e della procedura penale con la pubblicazione di saggi e dell'edizione critica del Tractatus criminum, il più antico testo di diritto e procedura penale dell'età intermedia (XII secolo) (1997);D) di storia del matrimonio partecipando ai Seminari - i cui Atti sono stati successivamente pubblicati - dell'Istituto storico italo-germanico di Trento su Le cause matrimoniali come fonte storica (1997-2001);E) del pensiero di Alberico Gentili, regius professor di Civil Law nell'Università di Oxford (1587-1608) pubblicando una monografia (2002) con l’edizione critica del Commentario Ad legem Juliam de adulteriis conservato manoscritto nella Bodleian Library di Oxford. Del Gentili ha studiato inoltre, alcune opere edite (Disputationum de nuptiis libri VII, 1601; De libris iuris canonici; De libris iuris civilis, 1605) come testimoniano alcuni saggi apparsi in Riviste e in Atti di Convegni Internazionali (1999-2010).Sul Gentili è apparsa di recente (Bologna 2011) una ulteriore monografia dal titolo Alberico Gentili iuris interpres della prima età moderna.F) Ha curato, nel 2008, gli Atti di un Convegno su Bonifacio VIII, organizzato dall'Università di Roma La Sapienza, e quelli su Luigi Ceci (1859-1927), linguista, riformatore dell'Università italiana e studioso della lingua dei giureconsulti romani, organizzato dal C.I.S.D.I., il Centro Interuniversitario fra le Università di Siena, Trento, Catanzaro, Palermo di cui è Direttore.G) Ha fatto parte dei Gruppi di studiosi per:- il Catalogo dei manoscritti giuridici della Biblioteca Apostolica Vaticana (cfr. A Catalogue of Canon and Roman Law Manuscripts in the Vatican Library, I-II; Città del Vaticano 1986, 1987);- il Catalogo dei manoscritti del Collegio di Spagna di Bologna.(cfr. I Codici del Collegio di Spagna di Bologna....; Milano 1992).Notizie ulterioriVisiting Research Fellow presso l'Institute of Medieval Canon Law (School of Law) della University of California, Berkeley, USA (1982-1983); è stato redattore di Riviste Internazionali e nazionali (Bulletin of Medieval Canon Law, Rivista Internazionale di Diritto Comune, History of Universities, Studi senesi), è membro del Comitato di Direzione della Rivista di Storia del diritto italiano e del Comitato Scientifico del Bullettino Senese di Storia Patria. Socio ordinario dell'Accademia senese degli Intronati, della Società di Storia del diritto, della Società per gli Studi di Storia delle Istituzioni; Life member della Iuris Canonici Medii Aevi consociatio; componente del Comitato Scientifico del Centro Internazionale di Studi Gentiliani. Ha tenuto lezioni ed ha partecipato con Relazioni a Congressi Nazionali ed InternazionaliHa fondato e coordina il Premio L. Mencaraglia (per pubblicazioni di Storia del diritto medievale e moderno) giunto alla II edizione. E' cittadino onorario di San Ginesio (Macerata), patria di Alberico Gentili
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.