bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Claudio Fazzini

Nato a Venezia nel 1950 , dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica, si è iscritto alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dove si è laureato discutendo la tesi “ San Leucio: storia e continuità di un progetto” approvata con lode.
Conclusi gli studi viene nominato Assistente addetto alle esercitazioni presso la Cattedra di Restauro dei Monumenti del prof. Antonio Piva. Nel 1976 viene confermato Assistente e nello stesso anno, a seguito di un concorso interno per titoli svolto dalla Facoltà di Architettura, è collocato in graduatoria nella prima fascia degli assistenti addetti alle esercitazioni ed è nominato Cultore della Materia di Restauro dei Monumenti e Membro effettivo della Commissione d’esame.
Nel 1977 è nominato Assistente presso la Cattedra di Composizione Architettonica di Milano della prof.ssa Franca Helg e del prof. Lodovico B.Belgiojoso.
Nell’A.A. 1977/78 è nominato membro effettivo della Commissione d’esame di Composizione Architettonica III°, ruolo che verrà riconfermato fino all’A.A. 1984/85. Negli A.A. 1981/82 – 1983/84 è membro della Commissione di Laurea presieduta dal prof. Bernardo Secchi.
Nel 1981 è vincitore del Concorso per Assistente Ordinario di Elementi di Architettura e Rilievo dei Monumenti , bandito dal Ministero della Pubblica Istruzione, ed entra in tale ruolo presso la Facoltà di Architettura di Milano. Come Assistente straordinario dall’A.A. 1981/82 ha la conduzione diretta di corsi integrativi e l’assistenza a gruppi di studenti nei corsi di Composizione Architettonica 3° e di Progettazione Architettonica.
Nel 1983 partecipa alla seconda tornata del Concorso di Idoneità per Professore Associato nel gruppo Composizione Architettonica. Dall’A.A. 1984/85 è membro della Commissione di Laurea presieduta dal prof. Vittoriano Viganò.Nel 1985 è nominato Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze del Territorio. Nel 1985 entra inoltre nel ruolo di Professore Associato di Composizione Architettonica alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano ed è collocato sull’insegnamento di Composizione Architettonica 1° dall’A.A.1985/86 (fino all’A.A. 1992/93). Nell’A.A. 1986/87 è Segretario dell’Indirizzo di Progettazione Architettonica e Urbana , dedicandosi particolarmente al coordinamento dei contenuti disciplinari dei Corsi di Composizione Architettonica 1°. Nell’A.A. 1987/88 è coordinatore del “Corso di perfezionamento in progettazione architettonica e urbana assistita da strumentazioni elettroniche”. Dall’A.A. 1989/90 è membro effettivo della Commissione di esami di laurea dell’Indirizzo di Progettazione Architettonica e Urbana, presieduta dal prof. Sergio Crotti.
Nel 1990, dopo il triennio di servizio e a seguito del Concorso Ministeriale, è nominato Professore Associato confermato di Composizione Architettonica 1° annualità.
è membro della Commissione per gli esami di Stato della professione di architetto nelle sessioni del 1987 e del 1991 .Dall’A.A. 1993/94 (fino all’A.A. 1994/95) a seguito del Nuovo Ordinamento degli studi, è titolare del Laboratorio di Progettazione Architettonica 1, e, per supplenza, del Corso di Analisi della Morfologia Urbana e delle Tipologie Edilizie (fino all’A.A. 1995/96). Dal 1992 al 1994 è membro della Commissione Interaree didattiche della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano per la riorganizzazione del Nuovo Ordinamento degli studi universitari. Dall’A.A. 1995/96 è membro della Commissione di esami di laurea dell’Indirizzo di Progettazione Architettonica e Urbana, presieduta dal prof. Antonio Piva. Dall’A.A. 1995/96 è titolare del Laboratorio di Progettazione Architettonica 2°. Negli stessi anni svolge il Corso Integrativo di Area I nel Laboratorio di Costruzione dell’Architettura 1°.
è Consigliere dell’Istituto Nazionale di Architettura (IN/ARCH Lombardia) dal 1987 e vicepresidente dal 1989 al 1993.Dal 1991 al 1997 è stato membro della Commissione Edilizia del Comune di Milano. Dall’A.A. 1997/98 è membro della Commissione Permanente del Corso di Laurea in Architettura ed è stato rappresentante della Facoltà di Architettura nella Commissione Edilizia di Ateneo.
Dal 1998 è membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana per la Ricerca in Edilizia (A.I.R.E.).Nell’A.A. 1999/2000 è coordinatore del Laboratorio di Sintesi finale del Corso di Laurea in Architettura (Milano Leonardo).Dal 1999 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Progettazione Architettonica e Urbana (PAU) del Dipartimento di Scienze del Territorio (poi Dipartimento di Architettura e Pianificazione - DiAP), coordinato dal prof.Ernesto D’Alfonso. Dal 2000 è delegato del Preside della Facoltà di Architettura (Milano Leonardo) nella Commissione per l’Urban Center del Comune di Milano. Dall’A.A. 1986/87 è membro dei Collegi docenti per i Seminari Internazionali di progettazione, organizzati dalla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, a Mantova, Bergamo, Laveno Mobello, e nell’A.A. 1998/99 al Seminario internazionale di progettazione in Pavia “Urban Renewal and Town Culture” all’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia.
Componente e coordinatore di Ricerche Nazionali M.P.I. e successivamente M.U.R.S.T. dal 1978 ad oggi, è inoltre coordinatore di Ricerche e Consulenze affidate da Enti pubblici per contratto con il Dipartimento DiAP.
è stato Membro di Commissione di Concorso per Ricercatore Universitario (Pavia) e per Professore Associato (Napoli) della disciplina Icar 14 – Composizione e Progettazione Architettonica; membro della Commissione di esami finali del Dottorato di Pavia (2008); Membro di Commissione per Concorsi di architettura e Urbanistica in numerose occasioni.
Con il collega prof. Paolo Caputo è stato dal 985 al 1988 coordinatore e responsabile del Progetto per il Piano Complessivo degli interventi per il recupero del Belvedere di S. Leucio di Caserta da destinare ad attività culturali e Sede universitaria, finanziato dal Ministero dei LL.PP. sui fondi F.I.O., ora realizzato e operante.
E’ stato Consulente architettonico ed urbanistico del Comune di Milano nel 2003/2004 per le vicende del Progetto Garibaldi-Repubblica, attualmente in corso di realizzazione.
Nell’ambito dello svolgimento di consulenze su temi di progettazione urbana e ambientale per Amministrazioni Pubbliche ha promosso e organizzato dal 1973 a oggi mostre di architettura e convegni di studio, nonché Seminari di progettazione.
Dal 2001 in qualità di membro del Comitato scientifico dell’AIRE ha organizzato Convegni e Seminari di studio particolarmente orientati ai temi della residenza e dei suoi rapporti con le trasformazioni contemporanee del paesaggio urbano e territoriale, promuovendo il confronto con situazioni omogenee e differenti a livello locale e internazionale.
è stato invitato e partecipa continuativamente a Concorsi di progettazione nazionali e internazionali, molti dei quali con esito positivo e con progetti successivamente realizzati.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004