fotografia

Pier Luigi Paolillo

Pier Luigi Paolillo (1951) si diploma in scultura nell’Accademia di Belle arti di Brera a Milano (1973) e si laurea in urbanistica nell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (relatore Cesare Macchi Cassia, correlatore Luigi Airaldi, controrelatore Giovanni Astengo, 1979). È iscritto all’Ordine degli architetti della provincia di Milano, sezione Pianificatori.
Dal 1975 nei ruoli dei licei, nel 1985 è ricercatore di urbanistica nel Dipartimento di Scienze del territorio del Politecnico di Milano, nel 1991 è incaricato di topografia e cartografia nella facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università degli Studi di Milano, nel 1992 è associato di urbanistica nella facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Macerata e, nel 1998, nella facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dove, dal 2001, è professore ordinario.
Dal 1978 socio aderente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, ne è divenuto membro effettivo nel 1988; nel 1993 ha fondato nell’Università degli Studi di Macerata il «Laboratorio Luigi Piccinato di governo del territorio», che ha diretto fino al 1998; è stato membro della Commissione scientifica d’Ateneo del Politecnico di Milano dal 1990 al 1992, del Consiglio scientifico del Centro per la grafica informatizzata del Politecnico di Milano dal 1992 al 1994, della Commissione didattica d’Ateneo dell’Università degli Studi di Macerata dal 1996 al 1998 (dove ha ricoperto l’incarico di delegato rettorale per le attività edilizie e i servizi tecnici dal 1994 al 1998); dal 1999 al 2000 è stato vice-presidente della Commissione d’Ateneo per le autorizzazioni a svolgere incarichi retribuiti da parte dei professori e ricercatori del Politecnico di Milano, nel 2001 vi è stato confermato in qualità di componente e, dal 2003, la presiede; è stato responsabile della Struttura accademica di tirocinio per il Corso di Studio in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale dal 2003 al 2005; dal 2003, nel Politecnico di Milano, è componente della Giunta della facoltà di Architettura e società e del Comitato di Gestione del Centro per lo Sviluppo del Polo di Cremona; dal 2004 è vicepresidente del corso di studio in Pianificazione territoriale, urbana e ambientale; ha presieduto commissioni d’esame di Stato nel Politecnico di Milano per l’esercizio della professione di architetto e pianificatore, oltre a numerose commissioni giudicatrici di concorso pubblico per personale non docente dell’area tecnica e amministrativa.
Nel 2002 ha progettato, avviato e diretto presso il Politecnico di Milano il Master universitario in Ingegneria del suolo e delle acque (attualmente giunto al IV ciclo); ha contribuito a costruire nel 2003 il Master interuniversitario in Progettazione del paesaggio/ambiente (Politecnico di Milano e Università degli Studi di Bergamo); dal 2003 insegna nel Master universitario in Progettazione strategica per la valorizzazione delle risorse architettoniche, urbane e ambientali del Politecnico di Milano (dove coordina l’area Territorio e ambiente).
Oltre a collaborare con Silvano Tintori per la redazione del Piano dei servizi di Varese (1983), del Ptcp di Brescia (1987), dei Prg di Lumezzane (Bs, 1983) e Foppolo (Bg, 1987), delle Varianti generali dei Prg di Lodi (Mi, 1988) e Codogno (Mi, 1989), ha redatto strumenti a differenti scale tra cui il Piano quadro di ristrutturazione agricola del Binaschino (Mi, 1979), il Rapporto d’assistenza tecnica del Consiglio di Europa ad Alcalà de Henares (Sp, 1989), gli Schemi settoriali di verifica del Piano intercomunale savonese per Albissola Marina (Sv, 1989), la Variante generale del Piano intercomunale savonese (1990), la Via della centrale a carbone Enel di Gioia Tauro (Procura della Repubblica di Palmi, 1991), gli Indirizzi in materia di zone agro-forestali per il Ptrg del Friuli-Venezia Giulia (1992), il Piano di inquadramento territoriale delle Marche (1994), i Prg di Noli (Sv, 1992), Bergeggi (Sv, 1994), Zoppola (Pn, 1995), la Variante generale del Prg di Cusago per le zone agricole (Mi, 1993), il Regolamento edilizio di Foppolo (Bg, 1990), gli studi per la Variante generale del Prg di Lumezzane (Bs, 1997/1998), la consulenza al C.O.N.I. (Federazione Italiana della Caccia) per la pianificazione territoriale-venatoria, lo Sportello unico per l’impresa del Consorzio Area Alto Milanese (1999), il prototipo di Programma ecoambientale in aree bergamasche e bresciane per la Direzione generale della tutela ambientale della Regione Lombardia (1998/1999), la consulenza all’Enea per la redazione del contributo «La valutazione dei suoli per il controllo dei fenomeni di degrado e inquinamento» nell’ambito della IV Relazione sullo stato dell’ambiente per il Ministero dell’Ambiente (1999), l’Osservatorio locale della condizione abitativa per il Settore Demanio e Patrimonio del Comune di Milano (2000), il progetto di marketing territoriale per la Comunità montana n. 13 di Valle Brembana in Lombardia (2001), il coordinamento scientifico del Servizio di Marketing territoriale del Settore promozione territorio, Consorzio Area Alto Milanese, Cesano Maderno (Mi) (2003/2005), l’analisi delle aree produttive a rilevanza territoriale del comune di Paderno Dugnano (Mi, 2004), la consulenza al comune di Giussano (Mi) per la redazione del piano dei servizi e degli atti di pianificazione generale e settoriale derivanti dalla verifica degli strumenti vigenti (2003/2005).
È stato componente del Comitato tecnico-scientifico dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Lombardia, per la realizzazione del primo Rapporto annuale sullo stato dell’ambiente in Lombardia (2000).
Fin dal 1982 è consulente penale di numerose Procure della Repubblica presso i Tribunali di Bergamo, Brindisi, Caltanissetta, Castrovillari, Catanzaro, Lagonegro, Locri, Milano, Monza, Napoli, Palmi, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Verona, in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione.
È stato redattore capo di «Territorio» (quadrimestrale del Dst del Politecnico di Milano) dal 1988 al 1994, e dal 1993 al 1996 direttore responsabile del bimestrale dell’Inu Urbanistica Informazioni; ha curato, dal n. 1/1982 fino al 1992, la rubrica “Città e Territorio” del mensile di architettura, urbanistica e produzione edilizia «Costruire», pubblicandovi molteplici articoli scientifico-divulgativi in materia urbanistica intorno ai principali temi del dibattito contemporaneo.
Contatta Pier Luigi
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Pier Luigi
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Pier Luigi
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Pier Luigi
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004