Piero Manfredi si laurea nel 1986 in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi.La sua ricerca si svolge nell'area delle dinamiche di popolazione e le loro applicazioni in demografia, economia della popolazione, epidemiologia delle malattie infettive. Negli anni 1992–2000 si è occupato di problemi teorici della modellazione quali il problema dei due sessi in demografia e la dinamica del del ciclo economico nella crescita. Dal 2000 ha orientato la sua ricerca verso tematiche più applicate, con particolare riferimento alle dinamiche demografiche e ai loro effetti su quelle della trasmissione e controllo delle infezioni prevenibili da vaccino, ai loro effetti sugli equilibri macroeconomici, dei processi di contatto sociale, e delle scelte vaccinali. Dal 2000 coopera con il Centro per il Controllo delle Infezioni (Istituto Superiore di Sanità). Ha sviluppato il modello “italiano” del morbillo, con interesse alla ricostruzione della storia naturale della malattia, e delle valutazioni di impatto del Piano Nazionale di Eliminazione. Ha partecipato ai progetti Europei Polymod (FP6), sulla misurazione dei contati sociali, e Flumodcont (FP7), sulle dinamiche delle influenze. Ha coordinato il progetto 2009/002 del Centro europeo di controllo e prevenzione delle infezioni (ECDC), avente per oggetto l'impatto dei nuovi vaccini, e principalmente focalizzato sui vaccini anti–varicella e zoster.È inoltre advisor scientifico del progetto DECIDE (finanziato ERC, coordinatore Alessia Melegaro, Università Commerciale Luigi Bocconi).