Antonio Stango
Dopo aver frequentato il ginnasio presso il liceo Giandomenico Cassini di Sanremo, ha conseguito la maturità classica presso la Scuola militare Nunziatella di Napoli ed ha successivamente ricoperto il grado di sottotenente dell'Esercito Italiano. Lasciata la carriera militare, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Genova, e successivamente un Master in Storia moderna.
Fin dai primi anni Ottanta si è occupato di diritti umani a livello internazionale, con organizzazioni non governative e con il Partito Radicale Transnazionale. Nel 1986 si è occupato del caso di Severina e Michaela Filipov, figlie di due rifugiati bulgari in Italia, trattenute nel paese d'origine dalle autorità locali. L'anno dopo, come segretario federale del Partito radicale, ha presieduto il convegno Diritti umani e dissenso nell'era di Gorbaciov, al termine del quale i dissidenti sovietici Vladimir Konstantinovič Bukovskij, Leonid Plyushch, Vladimir Maksimov e Anatolij Levitin-Krosnov hanno lanciato il Manifesto di Roma dei dissidenti sovietici, finalizzato all'ottenimento di maggiori diritti umani in Unione Sovietica.
Nel 1987 ha fondato con Paolo Ungari il Comitato Helsinki per i Diritti Umani, schierandosi contro le repressioni compiute in Romania dal dittatore Nicolae Ceaușescu. Negli anni successivi, ha continuato la propria attività per il riconoscimento dei diritti umani specialmente nei paesi dell'ex blocco sovietico, intrattenendo relazioni con oppositori dei regimi comunisti come Vaclav Havel, subendo l'arresto da parte della polizia della Germania Est durante una manifestazione contro il muro di Berlino e da parte di quella sovietica a Mosca.
Negli anni ha ricoperto incarichi direttivi anche nella International Helsinki Federation for Human Rights, in FoReF (Forum for Religious Freedom), nel comitato internazionale “In Search of Justice”, in “Non c'è pace senza giustizia” e in altre organizzazioni non governative. Ha seguito per anni il Consiglio per i Diritti Umani dell'ONU a Ginevra anche per conto del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito, che ha statuto consultivo presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC).
Ha svolto missioni come esperto per la Commissione europea ed ha tenuto corsi sui diritti umani in diversi paesi d'Europa, Asia Centrale e Medio Oriente. Dal dicembre 2003 al luglio 2006 è stato direttore del progetto Human Rights Training and Support in Kazakistan per Freedom House.Nel 2002 e nel 2003 è stato un membro del gruppo di lavoro per l'educazione ai diritti umani dello Euro-Mediterranean Human Rights Network. Nel 2003 è stato esperto per il progetto della International Helsinki Federation for human rights, finanziato dalla Commissione Europea, La protezione giuridica dei diritti umani nella Federazione Russa, svolgendo missioni a Sachalin e nell'estremo oriente siberiano russo. Ha tenuto corsi di formazione sui diritti umani in Italia, Kazakistan, Uzbekistan e Libano, collaborando con diverse Università, ONG e altre istituzioni, ed è stato consulente presso il Parlamento europeo, la Camera dei deputati e il Senato italiani. Ha fondato e diretto le riviste Confronto con l'Est (1982-1988), La Nuova Frontiera – International Human Rights and Security Review (1995-2003) e La Scrittura (1996-2002).
È membro del Board of Directors della ONG Nessuno tocchi Caino, la cui missione è l'abolizione della pena di morte a livello mondiale. Nel settembre 2015 è stato nominato dalla ONG francese Ensemble contre la peine de mort coordinatore del Congresso Mondiale contro la Pena di Morte (Oslo, 21-23 giugno 2016).
Il 12 marzo 2016 è stato oratore al TEDx di Arezzo sul tema dell'abolizione della pena di morte. Accanto alle attività in difesa dei diritti umani, è fondatore e proprietario della casa editrice omonima, operante nel campo della della produzione libraria, delle riviste culturali, dell'informazione locale e della promozione di eventi.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.