bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Giovanni Cerri

Giovanni Cerri (nato a Roma nel 1940) è attualmente in pensione, dopo essere stato professore ordinario di Letteratura greca presso le Facoltà di Lettere e Filosofia prima dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e poi dell’Università degli Studi Roma Tre. Nella sua produzione scientifica di storico della letteratura, della cultura e della filosofia greca si segnalano per particolare impegno i seguenti volumi: 1) Il linguaggio politico nel Prometeo di Eschilo. Saggio di semantica, Edizioni dell'Ateneo, Roma 1975; 2) Legislazione orale e tragedia greca. Studi sull'Antigone di Sofocle e sulle Supplici di Euripide, Liguori Editore, Napoli 1979; 3) Storia e biografia nel pensiero antico, Laterza, Roma-Bari 1983 (in collaborazione con B. Gentili); 4) Platone sociologo della comunicazione, Il Saggiatore di A. Mondadori, Milano 1991 (Seconda edizione: Argo, Lecce 1996; Terza edizione: La poetica di Platone: una teoria della comunicazione, Argo, Lecce 2007); 5) Parmenide di Elea, Poema sulla natura, Introduzione, testo, traduzione e note, BUR, Milano 1999; 6) La letteratura di Roma arcaica e l’ellenismo, Casa editrice Aragno, Torino 2005 (in collaborazione con B. Gentili e S. Monda); 7) Dante e Omero. Il volto di Medusa, Lecce 2007; 8) Omero, Iliade, Libro XVIII: Lo Scudo di Achille, Introduzione, traduzione e commento, Carocci editore, Roma 2010. È inoltre autore di tre traduzioni letterarie: Omero, Iliade, Introduzione e traduzione di G. Cerri, commento di A. Gostoli, con un saggio di W. Schadewaldt, testo greco a fronte, Classici Rizzoli (Collana diretta da P. Citati), Milano 1996, riedita poi nel 1999 nella collana BUR, traduzione cui fu conferito il primo premio Città di Monselice, XXVI edizione, 1996; Sofocle, Filottete, Introduzione e commento di P. Pucci, testo critico a cura di G. Avezzù, traduzione di G. Cerri, Fondazione Lorenzo Valla, Milano 2003. Sofocle, Edipo a Colono, Introduzione e commento di G. Guidorizzi, Testo critico a cura di G. Avezzù, Traduzione di G. Cerri, Fondazione Lorenzo Valla, Milano 2008. Dal novembre 2001 all’ottobre 2004 è stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, presso la quale ha insegnato in qualità di professore ordinario di Letteratura greca dal 1980 al 2006. Durante questi decenni ha ricoperto varie volte la carica di Direttore del Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico.
Contatta Giovanni
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Giovanni
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004