bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Giuseppe Vermiglio

Nato a Messina il 27 maggio 1946, ha condotto gli studi nella Università degli Studi di Messina, presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN., per il conseguimento della laurea in Fisica e si è laureato il 30 giugno 1969 con 110/110 e lode accademica. Dal 1° agosto 1980 è professore universitario di ruolo , fascia degli associati, di Fisica medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Messina. Nel 1993, a seguito dell’avvenuta costituzione, ha assunto la direzione dell’Istituto di Fisica Medica, Sanitaria ed Ambientale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo messinese, cui è risultato ininterrottamente preposto sino alla cessazione degli Istituti universitari. Nell’anno 2001, con l’avvenuta trasformazione dell’Istituto nel Dipartimento di Protezionistica Ambientale, Sanitaria, Sociale ed Industriale (P.A.S.S.I), è stato nominato direttore dello stesso per il concesso periodo di due trienni accademici consecutivi sino al 2007. Dal 1995 al 2001 è stato anche direttore della Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Messina, cessando in ragione dell’incompatibilità con la carica di direttore di Dipartimento. Dall’anno 2004, ininterrottamente sino alla cessazione dello stesso nel 2012, è stato componente del comitato scientifico del Centro Siciliano per le Ricerche Atmosferiche & di Fisica dell’Ambiente, mentre dall’anno 2008 collabora in qualità di esperto (referee) del Ministero della Salute, con la Commissione Nazionale per l’Educazione Continua in Medicina, per i settori Fisica e Tecniche della prevenzione. Per il biennio 2008–10 è stato componente della Commissione di Ateneo per gli Assegni di Ricerca dell’AREA 02, nell’anno 2009 ha fatto parte della Commissione di Concorso per Ricercatore Universitario in Fisica Medica presso la Facoltà di Medicina & Chirurgia dell’Università Cattolica di Roma, mentre nell’anno in corso è stato designato quale Componente della Commissione Giudicatrice per una borsa di studio per laureati in Fisica nell’ambito del Progetto PON2 dell’Ateneo. In atto, coordina la Sezione P.A.S.S.I. del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente, Sicurezza, Territorio, Alimentazione e Salute dell’Ateneo, ed è responsabile del Gruppo Operativo di Tecnologie Biomediche Avanzate del dipartimento di afferenza. L’attività di ricerca ha sempre avuto come tema dominante lo studio delle metodiche teorico–sperimentali e delle proprietà strutturali di sistemi naturali e biologici, seguendo dei filoni che consentono di articolare l’attività della stessa in alcune tematiche differenziate, accorpabili nei settori di seguito descritti:
1) Proprietà elettroniche dei centri di impurezza in fosfori di alogenuri alcalini.
2) Strutturistica dei semiconduttori lamellari di tipo GaTe.
3) Proprietà strutturali e di trasporto di sistemi biologici in vivo ed in vitro.
4) Metodiche sperimentali, statistico–sanitarie e di elaborazione dati.
5) Controlli di qualità & Sicurezza su apparecchiature di imaging.
7) Inquinamento fisico–ambientale.
6) Opere ad indirizzo didattico.
A tutt’oggi, come riportato sul sito del MIUR, risulta coautore di 320 prodotti, così suddivisi: articolo su rivista: 62, abstract in rivista: 1, contributo in volume: 3, contributo in Atti di Convegno: 33, abstract in Atti di Convegno: 206, monografia: 1, brevetto: 1, altro: 14.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004