Luciano Allegra

Dopo aver insegnato nelle università di Torino, della Calabria e di Trieste, Luciano Allegra (Torino, 1949) è attualmente professore ordinario di Storia Moderna presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. Si occupa prevalentemente di storia sociale ed economica dell’Europa fra età moderna ed età contemporanea, con particolare attenzione per la storia della famiglia, la storia urbana e la storia sociale della cultura. Uno dei suoi principali filoni d’interesse è quello della storia ebraica italiana, al quale ha dedicato molti saggi. Fra le sue pubblicazioni, La nascita della storia sociale in Francia. Dalla Comune alle “Annales” (Torino, Fondazione Einaudi, 1977, con Angelo Torre); Ricerche sulla cultura del clero in Piemonte (Torino, Deputazione Subalpina, 1978); Il parroco: un mediatore fra alta e bassa cultura, in Annali della storia d’Italia (Torino, Einaudi, 1981); La città verticale. Usurai, mercanti e tessitori nella Chieri del Cinquecento (Milano, Angeli, 1987); Identità in bilico. Il ghetto ebraico di Torino nel Settecento (Torino, Zamorani, 1996); Gli aguzzini di Mimo. Storie di ordinario collaborazionismo (1943-45) (Torino, Zamorani, 2010).
Contatta Luciano
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Luciano
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Luciano
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Luciano
CVWikipedia
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche