La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere, Plutarco
La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere, Plutarco
Cesare Scarton
Si è diplomato in Regia lirico-teatrale presso il Conservatorio di Musica «Santa Cecilia» di Roma e laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Bologna. Ha fatto parte della direzione artistica di importanti manifestazioni internazionali di musica, danza, teatro, tra i quali la Sagra Musicale Umbra, le Panatenee Pompeiane (Pompei, Agrigento, Capri), il Verdi Festival di Parma, il Reate Festival di Rieti, del quale dal 2012 è stato nominato Direttore artistico. Presso la Fondazione Rossini è membro del Comitato scientifico e direttore delle collane «Iconografia rossiniana», «I libretti di Rossini» e «Saggi e Fonti». Presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 2004 al 2015 è stato docente e ha svolto attività di coordinatore delle attività artistiche presso Santa Cecilia Opera Studio, progetto di alto perfezionamento in canto lirico dedicato alla formazione professionale di giovani cantanti diretto da Renata Scotto. Si è dedicato alla valorizzazione e alla riscoperta del melologo attraverso concerti, conferenze, seminari, trasmissioni radiofoniche e spettacoli con attrici quali Anna Proclemer, Sonia Bergamasco, Milena Vukotić.Collabora in qualità di responsabile della lingua italiana con la Bayerische Staatsoper presso la quale ha partecipato a prestigiose produzioni: Mozart, Don Giovanni, direttore Kent Nagano; Mozart, Mitridate, re di Ponto, direttore Ivor Bolton; Mozart, La clemenza di Tito, direttore Kirill Petrenko; Monteverdi, L’Orfeo, direttore Ivor Bolton; Donizetti, Lucia di Lammermoor, direttore Kirill Petrenko; Boito, Mefistofele, direttore Omer Meir Wellber; Verdi, Un ballo in maschera, direttore Zubin Mehta; Rossini, Semiramide, direttore Michele Mariotti; Giordano, Andrea Chénier, direttore Omer Meir Wellber. Stesso incarico ha avuto presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per Rossini, Tancredi, direttore René Jacobs, e Rossini, Il viaggio a Reims, direttore Kent Nagano, e presso importanti case discografiche quali la Deutsche Grammophon (CD Verismo con Anna Netrebko) e la Sony (CD Mozart Arias con Christian Gerhaher). Ha insegnato Storia dell’Opera e Messinscena dello spettacolo musicale presso l’Università degli Studi dell’Aquila dal 1998 al 2010.È docente di Arte scenica/Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma.