Mario Salomone
Laureato in Filosofia Teoretica all’Università di Torino con Luigi Pareyson, discutendo una tesi su “Uomo e natura nella società tecnologica”.
È professore aggregato di Politiche territoriali e sostenibilità (moduli di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio e di Educazione ambientale e sostenibilità) all’Università di Bergamo e membro del Collegio didattico della Scuola di Dottorato in Antropologia ed epistemologia della complessità.Per alcuni anni è stato docente di Comunicazione politica all’Università IULM di Milano.Dirige dalla sua fondazione (1989) il mensile “ECO, l’educazione sostenibile” e il semestrale scientifico internazionale “Culture della sostenibilità”.È inoltre membro, tra l’altro, del Comitato scientifico nazionale italiano UNESCO del Decennio delle Nazioni Unite per l’educazione allo sviluppo sostenibile (2005-2014), Segretario Generale della rete internazionale di educazione ambientale WEEC che ogni due anni organizza i congressi mondiali del settore (World Environmental Education Congress), membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Aurelio Peccei e ha ricoperto incarichi in vari altri enti di formazione e di educazione ambientale. È autore di numerosi articoli, saggi, romanzi e racconti. Con Messaggio dal futuro (Giunti, 1998) ha ottenuto la segnalazione al Premio Legambiente “Un libro per l’ambiente”.Gli intessi principali di ricerca sono: l’ambiente e il territorio nell’ottica della sostenibilità; le trasformazioni e i processi socio-economici della società contemporanea; i sistemi educativi (scuola e università) visti come “ecosistemi” cui applicare gli stessi principi della sostenibilità socioambientale validi a livello territoriale e come soggetti attivi nelle reti di partenariato territoriale; la comunicazione e dai processi culturali, campo che si è progressivamente evoluto da una sociologia degli operatori dell’informazione ad una riflessione sul ruolo giocato dalla comunicazione per processi di sviluppo sostenibile.Tra le sue pubblicazioni più recenti: Alle origini del concetto di sostenibilità. Aurelio Peccei e il Club di Roma di fronte alla “world problematique” (2010), Ecomusei, sostenibilità e educazione ambientale (2010); Il cibo come fattore di sostenibilità (2010); Il rapporto tra rifiuti e territorio. Recuperare la complessità della questione (2009); Ri-tira, Ri-cicla, Ri-gira: segnali di trasformazioni urbane (2009, con M. Messina); L'impegno di comunicare. Scienza, società e partecipazione nel pensiero di Aurelio Peccei; Complexe, écologique, créative. La ville contemporaine et la transformation sociale (2008, con M. Messina); Ecosaperi per il futuro. I nuovi scenari dell'educazione ambientale (2008); Dismissione o reindustrializzazione? Prospettive di riuso dei siti produttivi in Valle Seriana (2007); The World without Deposit and without Precaution (2007); Formazione e sostenibilità. Responsabilità sociale e culturale dell’università (2007, a cura, con W. Fornasa); Tra sfida culturale e responsabilità sociale. L’università di fronte al nuovo concetto di educazione ambientale (2007); De consumidores globales a ciudadanos “planetarios” (2007); Écologie de l’institution scolaire. La cohérence entre contenus, méthodes et milieu scolaire (2007); Under the Sign of Saint Francis: Catholics, Ethics of Responsibility, and Environmental Education (2006); “Governance” and sustainable society. The role of education in politics and the economy (2006).
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.