bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Severino Dianich

Nacque da genitori istriani di lingua istrorumena, Natale lu Sciavina e Maria (Miza) Liubicich lu Petrjhulj; ha un fratello di nome Antonio.
Da bambino frequentò l'oratorio del Duomo dell'Assunta, dove coltivò la sua precoce vocazione al sacerdozio sotto la guida del parroco mons. Luigi Torcoletti e dei cappellani don Severino Scala, don Ariele Pillepich e don Alberto Cvecich.Nel novembre del 1948, per l'invasione degli Jugoslavi di Tito, fu costretto a rifugiarsi in Italia insieme con la famiglia, che fu costretta a trascorrere cinque anni in vari Campi Profughi d'Italia; Severino, invece, già nel settembre 1949, per l'interessamento di don Cvecich presso l'Arcivescovo di Pisa mons. Ugo Camozzo[1], poteva iniziare i suoi studi liceali nel Seminario Arcivescovile di Pisa, e poi dal 1953 al 1960 conseguire presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma prima il Baccalaureato e poi la Licenza e il Dottorato in Teologia con una tesi su L'opzione fondamentale nel pensiero di San Tommaso d'Aquino.
Fu ordinato presbitero nel 1958, e a Pisa ricoprì negli anni 1961-66 vari incarichi: cappellano presso la parrocchia di Santo Stefano; assistente della FUCI; vicerettore del Pensionato Universitario Giuseppe Toniolo.
Nel 1966 fu nominato parroco nell'antica Pieve di Caprona (Pisa) appena restaurata; ivi svolse il suo servizio pastorale fino al 1992; nel frattempo aveva iniziato e approfondito l'attività di ricerca teologica, specialmente nel campo dell'Ecclesiologia, e in seguito anche in quello dei rapporti tra teologia e arte. Ben presto fu chiamato a insegnare nelle Facoltà Teologiche della Gregoriana e di Palermo; quindi tenne per molti anni la cattedra di Ecclesiologia e Cristologia nello Studio Teologico Fiorentino, ben presto divenuto Facoltà Teologica dell'Italia Centrale; nella stessa Facoltà fu fondatore e direttore del Master in Teologia e Architettura di Chiese.
Tenne seminari e diede conferenze nelle Facoltà teologiche di Napoli, Milano, Cagliari, Barcellona, Burgos, Münster, Addis Abeba, Inchon, nell'Università Pontificia della Santa Croce e nel Seraphicum di Roma, nelle Università degli Studi di Pisa, Palermo, Macerata, Lecce, Madrid, Bilbao, Louvain La Neuve, Lima, Phnom Pehn. Tenne inoltre innumerevoli corsi di aggiornamento per il clero in varie diocesi italiane.
Nel 1967 fondò con altri teologi l'Associazione Teologica Italiana, e ne fu il presidente dal 1989 al 1995.
Fu direttore della rivista teologica fiorentina Vivens Homo.
Attualmente (2011) è Vicario Episcopale per la Pastorale della Cultura e dell'Università nella Diocesi di Pisa, nonché Direttore Spirituale nel Seminario Arcivescovile di Pisa.
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004