bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Lorella Maurizi

 Dal 1983 ad oggi insegnante di ruolo presso la scuola elementare “Maria Peron” (exS.Anna,) 3° Circolo Didattico di Verbania Dal 1999 ad oggi membro dello staff direttivo della propria scuola dove ricopre il ruolo difunzione strumentale al piano dell’offerta formativa con compiti di supporto, coordinamentoe monitoraggio di progetti complessi riguardanti la didattica e attività di sperimentazione edinnovazione nell’insegnamento.Partecipazione a corsi di aggiornamentoDal 1983 ad oggi partecipa a corsi di aggiornamento e perfezionamento, tra i quali : Seminari del C.N.I.S: relativi a problemi legati alle difficoltà di apprendimento e allosvantaggio scolastico (1985-1986) Seminario residenziale per formatori nell’ambito del progetto ministeriale “Continuità evalutazione”(Belgirate, 1996) Corso di informatica secondo livello (Verbania,1997) Partecipa in anni diversi a numerosi corsi sulla didattica della matematica ( Bologna, CastelS.Pietro Terme,Verbania ) Partecipa a numerosi corsi sulla didattica delle scienze (Torino, Trieste, Assisi, Palermo,Firenze, Verbania)Conduzione di gruppi di lavoro o corsi di aggiornamento Docente al corso di aggiornamento “Il sé e l’altro relativo alla comunicazionenell’insegnamento (Verbania, 1995) Docente di corsi e seminari per formatori relativi alla conduzione di gruppi e allavalutazione gestiti dall’IRRE Piemonte ( 1996-97 ) Membro del consiglio direttivo della Mathesis di Verbania per la quale ha gestito seminari ecorsi di aggiornamento sulla matematica per insegnanti del territorio provinciale. ( 1997-98-99 ) Docente al corso di aggiornamento”La situazione laboratorio” per insegnanti di scuolaelementare e materna sull’utilizzo didattico dei laboratori ( 1998 ) Coordinatrice del progetto complesso “Un sentiero in….Comune” che ha previsto lacollaborazione diretta di scuole di ordine diverso e di enti amministrativi pubblici ( 1999)2 Responsabile del progetto di Educazione Scientifico e Tecnologica (S.e T.) ministeriale peril terzo circolo di Verbania dal titolo “Sulla riva del lago”, che ha previsto il coordinamentodel lavoro con altre scuole.sia per la formazione specifica che per lo sviluppo dei progetticomplessi. ( 2000 ) Relatrice al seminario “La ricerca–Azione” organizzato dal Provveditorato del VCO comecorso di formazione per gli insegnanti funzioni obiettivo senior.( 2001 ) Tutor al corso di aggiornamento ministeriale sulla divulgazione dell’ed. scientifica etecnologica nella scuola media ( 2001/3 ) Responsabile del progetto biennale iperl@go finanziato dalla regione Piemonte realizzato incollaborazione con enti del territorio, con il C.N.R ed in rete con altre scuole, che ha avutocome scopo la divulgazione delle tecnologie informatiche legate alla didattica. ( 2001- 02 ) Ha condotto corsi e laboratori nella provincia di Torino relativi all’ed. ambientale (2003 ) Responsabile del progetto di ed. ambientale “Amico torrente “ finanziato dalla regionePiemonte, realizzato in collaborazione con enti del territorio . Scopo del progetto lasperimentazione di strategie didattiche innovative quali peer education e tutoring con scuoledi ogni ordine e grado ( 2003 ) Ha condotto presso la propria direzione didattica un corso sulla valutazione alla luce dellenuove direttive ministeriali( 2005-2010)Partecipazione a convegni in qualità di relatrice Ha curato la mostra di materiali didattici di scuole di ogni ordine e grado in occasione delconvegno nazionale “Matematica e …aspetti interdisciplinari” (Verbania, 1998-99). XII° Congresso nazionale della Società chimica italiana, Divisione Didattica intervento daltitolo “Chimica alle elementari, perché no?” (Trieste, novembre 2001). XIII° Congresso nazionale della Divisione didattica della società chimica italiana “Illaboratorio, gioco o scoperta nella scuola elementare” (Cagliari, maggio 2002) XXI° congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, comunicazione dal titolo“Scintille Chimiche” (Torino, giugno 2003) “Incontri con la matematica n°15”dal titolo “Quando spiego capisco se ho imparato: lacomunicazione Intenzionale in matematica”(Castel S.Pietro Terme, novembre 2004) Congresso nazionale della Società chimica Italiana relazione dal titolo “L’odore dellachimica”( Assisi, dicembre 2004) 3rd World Environmental Education Congress, terzo congresso mondiale sull’educazioneambientale relazione dal titolo “Africa, Senegal un viaggio nell’educazione ambientale”(Torino, ottobre 2005) Congresso nazionale Siciliachem “Il nostro orto ovvero… l’orto della chimica”(Palermo, novembre 2005) partecipazione al concorso Science on Stage con un progetto dal titolo “Allegrorto”selezionato sia per la fase nazionale di Assergi che per quella europea di Grenoble (Assergi2006) XXII congresso nazionale della Società Chimica italiana relazione dal titolo “Il nostro orto.“La chimica continua”(Firenze, settembre 2006) Incontri con la matematica n°26”dal titolo “Storie di matematica-matematica con lestorie”(Castel S.Pietro Terme, novembre 2012)Organizzazione di convegni3 Ha fatto parte del gruppo ideatore e organizzatore del Convegno Nazionale “Incontri con lescienze” tenutosi , per la prima volta , a Verbania nel maggio 2003 dal titolo “ testi econtesti per la didattica” Organizzazione del Convegno “Incontri con le scienze. Il piacere e lo stupore tenutosi nelnovembre 2004 Organizzazione del convegno “Incontri con le scienze . I colori della scienza tenutosi aVerbania nel marzo 2006Collaborazioni e attività in gruppi di ricerca Ha partecipato alla stesura del programma di chimica per il nuovo corso di laurea in Scienzedella Formazione primaria dell’Università di Torino ( 1999 ) Fa parte del gruppo di lavoro di Ecorete con il quale ha concluso una ricerca sui linguaggiin educazione ambientale nelle scuole del V.C.O. ( 2000 ) Collabora con l’università di Torino in particolare con il corso di Scienze della FormazionePrimaria e con la Scuola Interuniversitaria di Specializzazione nel cui ambito ha condottoalcuni laboratori ( 2001-2002 ) Con il Gruppo di Ricerca e Sperimentazione in didattica della matematica e di divulgazionedella matematica (R.S.D.D.M.) che ha sede presso il dipartimento di matematicadell’università di Bologna ha intrapreso un lavoro di ricerca nell’ambito della didattica dellamatematica durato tre anni scolastici (2004) Sempre con il Gruppo di Ricerca e Sperimentazione in didattica della matematica e didivulgazione della matematica (R.S.D.D.M.) ha iniziato un altro lavoro nel 2006 semprerelativo alla didattica della matematica in particolare sul concetto di “probabilitàimprecisa”(2006-2007) Sempre con il Gruppo di Ricerca e Sperimentazione in didattica della matematica e didivulgazione della matematica (R.S.D.D.M.) ha iniziato un lavoro nel 2009 relativo alladidattica del calcolo orale e scritto il calcolo ragionatoterminato nel 2012 . Fa parte del Comitato Scientifico nazionale del progetto ISS Insegnare Scienze Sperimentalivarato dal MPI nel 2006 Da tre anni fa parte del gruppo autori INVALSI che redige le prove di verifica nazionali perla matematica del primo ciclo di istruzionePubblicazioni Su “La chimica nella scuola”, anno XXI, n°2, 1999, (con R.Carpignano, D.Lanfranco,G.Manassero, R.Terzaghi, T.Pera) articolo dal titolo “Un percorso didattico di chimica nelnuovo corso di laurea per maestri”.(Roma, 1999) Ha pubblicato sulla rivista “L’insegnamento della Matematica e delle scienzeintegrate”,vol.22A n°5 settembre 1999, edito dal Centro Ricerche Didattiche U.Morin,( conT.Minazzi) un articolo dal titolo “Matematica con le storie”, che riporta una particolareesperienza di insegnamento della matematica effettuata in una prima elementare .(Padernodel Grappa, settembre 1999) Su “L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate” articolo dal titolo “Bambiniin cattedra”, vol.24/A n° 4 luglio 2001,che descrive una particolare esperienza di peereducation fra alunni di scuola dell’infanzia ed elementare.(Paterno del Grappa, luglio 2001) “Chimica alle elementari, perché no?” su Atti del XII° Congresso nazionale della Societàchimica italiana, Divisione Didattica (Trieste, novembre 2001).4 “Il laboratorio, gioco o scoperta nella scuola elementare” atti del XIII° Congressonazionale della Divisione didattica della società chimica italiana (Cagliari, maggio 2002) Su Atti del XXI° congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, comunicazione daltitolo “Scintille Chimiche” che racconta l’esperienza didattica di comunicazione epistolarefra alunni della scuola elementare e del biennio delle superiori (Torino, giugno 2003) Ha curato la stesura del volume “Il libro del sentiero in comune” Ecorete documentiquaderno n°2 , Scholè futuro. (Torino, maggio 2001). Ha curato il volume didattico “Amico Torrente” Press Grafica,Verbania, 2004. Articolo dal titolo “La chimica per andare dentro le cose del mondo”inserito nei materiali(annuario) per il corso di laurea in Scienze della Formazione primaria ( con R.Carpignano eT.Pera)a cura di E.Papa, il Segnalibro editore, Torino, 2004. Atti del convegno “Incontri con la matematica “ n°18 “Quando spiego, capisco se hoimparato: la comunicazione intenzionale in matematica”. Pitagora, Bologna, 2004. In atti Conferenza nazionale DDSCI “L’odore della chimica”Assisi, dicembre 2004 (incorso di pubblicazione) “Senegal ultimo angolo di cielo?” con C.Vicari e T.Pera, in “Il Cobianchi” n° 14,Verbania, maggio 2005 In Atti del congresso nazionale Siciliachem “L’orto della chimica” Palermo 2005 (incorso di pubblicazione) Atti del XXII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana “Il nostro orto …lachimica continua” ( Firenze 2006) su Il bollettino dei docenti di matematica n°56 Un teorema geniale e divertente,ufficiocantonale della svizzera italiana, maggio 2008 Combinatoria, Statistica, Probabilità con Arrigo, Minazzi, Ramone volume n°12 delprogetto Matematica nella scuola primaria, percorsi per apprendere, Pitagora editrice,Bologna, 2011 Merende di..classe una proposta di educazione alimentare per la scuola primaria, conMencarelli, il Baobab editore, Verbania, 2011 Atti del convegno “Incontri con la matematica “ n°26 “matematica con le storie-storie dimatematica”, Pitagora, Bologna, 2012. su La vita scolastica , rivista dell'istruzione primaria pubblica articoli relativi alladidattica delle scienze con il gruppo di ricercail Baobab, l'albero della ricercadal 2000 adoggi “Scuola primaria: esempi di valutazione delle competenze a partire dall’area dellescienze” contributo al volume “Primaria oggi” atti del convegno tenutosi a Firenze asettembre 2013 “Diverso da che cosa?” articolo pubblicato il 10 marzo 2014 sul BLOG “La vitascolastica “Valutare competenze” articolo su “La vita scolastica numero 10 del 2014. “Matematica: cosa ne pensano i bambini: indagine in una prima elementare” articolopubblicato su Il bollettino dei docenti di matematica maggio 2014 numero….
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004