fotografia

Erika Scavetta

Erika Scavetta si è laureata con lode in Chimica Industriale presso l'Università degli Studi di Bologna il 16-07-1999, con una tesi dal titolo Elettrodi modificati con idrotalciti conduttrici quali sensori amperometrici per substrati ossidabili. Il 24-05-2003 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche (XV ciclo) presso Università di Bologna, studiando lo sviluppo si sensori elettrochimici e la caratterizzazione di materiali tramite tecniche elettrochimiche e strutturali. Nell'ambito del dottorato ha approfondito i principali aspetti teorici e sperimentali di tecniche elettrochimiche di base e altamente innovative, partecipando a varie scuole tra cui quella organizzata dall'università di Southampton ‘Instrumental methods in electrochemistry''. Nell'anno 2000 è stata coordinatrice di un progetto giovani finanziato dall'Università di Bologna e, nell'anno 2001, coordinatrice di un progetto di ricerca finanziato dal CNR (nella sezione giovani), dal titolo ‘Sensori elettrochimici per il controllo degli alimenti'. Dal 1 Gennaio 2003 ad aprile 2005 è stata titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Chimica Fisica ed Inorganica dell'Università di Bologna, e durante questo periodo ha approfondito le tematiche oggetto dell'attività intrapresa durante il dottorato. Nell'anno 2004 le è stato conferito il premio ‘Giovane Ricercatore', dalla Società Chimica Italiana (Divisione di Chimica Analitica). Dal 17 Aprile 2005 a settembre 2014 è stata ricercatrice con incarichi didattici afferente al Dipartimento di Chimica Fisica ed Inorganica dell'Università' di Bologna e da Settembre 2014 è Professore Associato presso il Dipartimento di Chimica Industriale 'Toso Montanari'. Svolge inoltre attività come Referee per 10 riviste ad alto indice di impatto come ad esempio: Chemistry of Materials, Electrochimica Acta, Journal of Electroanalytical Chemistry, Electrochemistry Communications. Ha contribuito, in qualità di tutor scientifico, e in collaborazione con il Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali, alla presentazione del progetto ‘ENERGY 24' finanziato, nell'ambito del programma Spinner 2013. La sua produzione scientifica è documentata dalla pubblicazione di 75 articoli su riviste internazionali con sistema di referaggio e oltre 50 contributi presentati a congressi internazionali e nazionali. Le ricerche condotte hanno inoltre interessanti ricadute applicative le quali hanno portato a 1 brevetto mondiale.
Contatta Erika
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Erika
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Erika
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Erika
CVWikipedia
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004