fotografia

Giuseppe Parlato

Il Prof. Giuseppe Parlato, nato il 8/4/1944 a Torre del Greco(NA), dopo il conseguimento della laurea in Chimica Industriale(19/4/1969) e assolvimento degli obblighi militari, dal 1/3/1971 inizia a frequentare l’Istituto di Chimica Biologica della Facoltà di Medicina Chirurgia, Università Federico II di Napoli in qualità di assistente incaricato, dal 1/1/1972 di borsista biennale per l’addestramento didattico e scientifico, dal 1/8/1975 di contrattista quadriennale per il gruppo di discipline Chimica e Chimico-Fisica Biologica, dal 1/11/1975 di professore incaricato esterno di Chimica e Propedutica Biochimica, dal 1983 al 1986 di professore associato del settore disciplinare Biochimica per l’insegnamento di Chimica e Propedeutica Biochimica nel Corso nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Reggio Calabria. Il prof. Parlato dal 1986 copre nella stessa Facoltà (dal 2000 dell’Università Magna Græcia di Catanzaro) il ruolo di professore di I Fascia per il citato insegnamento. Dal 1996 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica; dal 1988 è direttore dell'Unità Operativa di Chimica Clinica; dal 1/1/1991, avendolo attivato, dirige il Centro Regionale di Screening neonatale di massa della Calabria per l'Ipotiroidismo Congenito, la Fenilchetonuria e dal 1/1/2004 per la Fibrosi Cistica. Il Prof. Parlato dal 1975 al 1987 ha frequentato nell’ambito di ricerche in collaborazione, a periodi alterni, per un totale di 3 anni, il “Laboratoire de Biochimie” dell’Ecole Polytecnique , Palaiseau(F). L’attività scientifica, documentata in massima parte a livello internazionale, da circa 60 pubblicazioni in extenso e monografie e da circa 100 comunicazioni a Congresso, è stata diretta alla ricerca di base in campo biochimico (purificazione di proteine e acidi nucleici; studio della struttura e funzione di apomioglobine, dei fattori della sintesi proteica, di superossido dismutasi mediante spettrofometria di assorbimento e di fluorescenza, cromatografia, elettroforesi, mutagenesi sito-specifica), alla ricerca applicata alla chimica clinica (analisi di ormoni, marker tumorali, immunoglobuline, metalli, proteine, acidi nucleici) mediante immunometria, spettrofotometria di assorbimento atomico. Attualmente la ricerca è rivolta allo studio : 1) delle mutazioni responsabili della fenilchetonuria in Calabria, sulla base dei casi positivi allo screening neonatale; 2) epidemiologico per l’esposizione al piombo con l’uso di sangue residuo dello screening neonatale ;3) di nuove metodiche basate sull’uso di microarray in alternativa a quelle attuali per lo screening neonatale; 4) di correlazione tra metodiche immunometriche alternative e radioimmunometriche; 5) della funzione di metalli in superossido dismutasi di archeobatteri; 6) di monitoraggio della carenza iodica mediante i valori di TSH dello screening neonatale;7) del ruolo del manganese nella longevità; 8) di algoritmi biochimici alternativi per lo screening neonatale della fibrosi cistica.
Contatta Giuseppe
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Giuseppe
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004