bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Salvatore Amoroso

Salvatore Amoroso (1945) ha conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica nella Università degli Studi di Palermo. È in atto professore ordinario, presso la Facoltà di Ingegneria di Palermo, di Teoria e Tecnica della Circolazione: È stato direttore dell’Istituto di Trasporti nella medesima Facoltà e, successivamente, del Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti (D.I.TRA.), rispettivamente nei periodi dal 1997 al 2002 e dal 2006 al 2010.
Insegna per conto del corso di laurea in Ingegneria Civile la disciplina “Teoria e Tecnica della Circolazione”.
Il Prof. Salvatore Amoroso ha svolto la propria attività scientifica dedicandosi allo studio delle caratteristiche più significative degli impianti e dei servizi di trasporto con riguardo al loro dimensionamento e agli aspetti tecnico-economici dell’esercizio, attraverso i quali il sistema dei trasporti risponde alla domanda di mobilità di persone e di merci.
Da qualche anno si occupa di argomenti attinenti alla teoria e alla tecnica della circolazione in ambito urbano con riferimento specifico ai principali elementi della teoria del deflusso e a quelli per la determinazione e la verifica della capacità della rete. In questo ambito, particolare attenzione è stata pure rivolta alle interrelazioni con il comportamento dei conducenti e con la qualità ambientale, alla sicurezza nel trasporto con riguardo all’incidentalità stradale, alla mobilità pedonale e alle problematiche connesse agli “utenti deboli”.
Sono stati affrontati i temi volti ad indagare le interdipendenze tra il sistema di trasporto e gli aspetti fondamentali che si riferiscono all’uomo, all’ambiente, al territorio e al suo assetto, all’evoluzione tecnologica dei mezzi, all’economia sotto il triplice profilo del comportamento degli utenti, dei fattori della produzione del servizio di trasporto e della utilizzazione dei mezzi e delle infrastrutture che lo costituiscono.
In particolare, si è in più occasioni affrontato lo studio delle relazioni dinamiche esistenti tra “land use” e trasporti e delle implicazioni, che ne conseguono, sullo sviluppo di un sistema dei trasporti sostenibile, evidenziando gli effetti diretti e indiretti che la realizzazione e l’esercizio di nuove infrastrutture di trasporto ha sull’uso del territorio, e quelli che le politiche di “land use” adottate hanno sulla mobilità e sull’ambiente.
Nella trattazione di queste tematiche si è fatto anche ricorso a tecniche derivate dall’intelligenza artificiale, quali la logica fuzzy e la rete neurale.
È autore inoltre di diverse pubblicazioni nazionali ed internazionali in materia di trasporto marittimo con particolare attenzione all’analisi della realtà portuale regionale.
Ha fatto e fa parte di Commissioni, Comitati presso Enti ed Organismi pubblici nell’ambito dei quali ha svolto e svolge, attraverso un’attenta presenza, una proficua attività sia promozionale ed organizzativa sia di ricerca vera e propria. Ha prodotto n° 152 lavori a stampa affrontando i temi volti ad indagare le interdipendenze tra il sistema di trasporto e gli aspetti fondamentali che si riferiscono all’uomo, all’ambiente, al territorio ed al suo assetto, all’evoluzione tecnologica dei mezzi, all’economia sotto il triplice profilo del comportamento degli utenti, dei fattori della produzione del servizio di trasporto e della utilizzazione dei mezzi e delle infrastrutture che lo costituiscono.
È stato consulente dell’AMAT e del Comune di Palermo. È stato componente della Commissione Scientifica del SIDT, del comitato tecnico-scientifico per l’aggiornamento del programma di sviluppo economico e sociale della Provincia Regionale di Palermo e responsabile scientifico di ricerche finanziate dal C.N.R e partecipante del comitato tecnico per la redazione del piano regionale dei trasporti della Sicilia.
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004