Claudio Fiorillo è nato a Vimercate (Milano) nel 1971. Si è laureato in Filosofia presso l'Università di Roma Tor Vergata con una tesi su Platone sotto la guida di Ugo Perone e Armando Rigobello. Ha inoltre svolto il Dottorato di Ricerca in Ermeneutica presso l'Università degli Studi di Torino sulla filosofia di Karl Jaspers (Fragilità della verità e comunicazione. La via ermeneutica di Karl Jaspers) con i professori Gianni Vattimo e Claudio Ciancio. Già assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Avogardro del Piemonte Orientale (con un progetto dal titolo La questione del limite in Fichte) attualmente è docente di Filosofia morale presso il polo didattico della Fondazione Santa Lucia per la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Tor Vergata. E' coordinatore didattico del Master di secondo livello Filosofia, logica e storiografia. Didattica e Ricerca presso la Scuola IaD, collabora con la cattedra di Antropologia filosofica dell'Università di Roma Tor Vergata e fa parte della redazione di Dialegesthai e di altre riviste del settore. Ha pubblicato numerosi saggi tra cui: Karl Jaspers e l'idea di una fede filosofica, Casa Editrice Leonardo da Vinci, Roma 1999; L'emergenza dell'ulteriorità: la temporalità in Karl Jaspers, in Aa.Vv., La passione dell'originario. Saggi in onore di A. Rigobello, Studium, Roma 2000, pp. 171-191; Fragilità della verità e comunicazione. La via ermeneutica di Karl Jaspers, Aracne, Roma 2003; Pensiero sfuggito. Variazioni su un tema pascaliano, in AA.VV., Interruzioni, Note sulla filosofia di Ugo Perone, a cura di E. Guglielminetti, Il Melangolo, Genova 2006, pp. 43-53; Il limite che unisce. Dietrich Bonhoeffer e la sofferenza, in Rivista di Teologia Morale, 150 (2006), pp. 259-263; Verità e tempo. La via ermeneutica di Karl Jaspers tra fragilità e ricerca e L'esperienza del tempo come esperienza della separazione in Dietrich Bonhoeffer, in AA.VV., Filosofie nel tempo, a cura di G. Penzo e P. Salandini, vol. III, tomo 3 Percorsi monografici, Spazio Tre, Roma 2007, pp. 109-117 e 575-589; Rischio e responsabilità. Una questione etica tra abilità tecnica ed ethos umanitario, in AA.VV., Il rischio clinico. Metodologie e strumenti organizzativi gestionali, a cura di A. Panà e S. Amato, Esseditrice, Roma 2007, pp. 43-60; Altrimenti che Enesidemo o al di qua del limite. La Recensione dell'Enesidemo di J.G. Fichte, in Annuario filosofico 2006, Mursia, Milano 2008, pp. 239-266; e in lingua tedesca: Die einende Grenze: Paradox, Kommunikation, Leid. Der Begriff der Grenze bei Karl Jaspers, in Studia philosophica, 67 (2008), pp. 113-128.