fotografia

Fiammetta Ricci

Fiammetta Ricci è professore associato di Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo. Nel 2017 ha conseguito l’idoneità nazionale a professore ordinario di Filosofia politica. Attualmente insegna Filosofia politica e interculturalità ed Etica delle istituzioni e comunicazione pubblica nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo. È coordinatore scientifico della “Scuola di legalità” dello stesso ateneo, in collaborazione con l’Associazione Falcone-Borsellino; presidente del comitato scientifico dell’Istituto Italiano di Bioetica, sez. Abruzzo; direttrice del Centro Ricerche di Iconologia, Simbolica politica e del Sacro (C.R.I.SI.S.) dell’Università degli Studi di Teramo e delegata dello stesso ateneo al Tavolo di lavoro interuniversitario nazionale della CRUI per le Tematiche di genere e politiche di parità Atenei italiani. Tra le numerose pubblicazioni ricordiamo: (2018) La partecipazione popolare e la crisi della sovranità nel quadro euro globale. La sfida del multiculturalismo, C. Di Marco, F. Ricci, (a cura di), Editoriale Scientifica, Napoli; (2017) L’occidentalizzazione del mondo e l’ossimoro dell’economia morale di Serge Latouche: decolonizzare l’immaginario, in C. Di Marco e A. Geraci (a cura di), Il principio di solidarietà. Dalle speranze di Ventotene all’Europa dei muri e delle barriere, Aracne, Roma; (2016) Bene comune e beni comuni nel nostro tempo: continuità o frattura? Profili scientifici interdisciplinari, a cura di G. Agresti, C. Di Marco, F. Ricci, Aracne, Roma; (2015) F. Ricci, Questioni di etica pubblica nella governance politico-amministrativa tra quadro nazionale ed europeo. Le pretese di un ethos burocratico, in L’Europa del XXI secolo. Il futuro dell’Unione Europea tra convergenze politico-istituzionali e integrazione socio-economica, A. Ciccarelli, T. Forcellese (a cura di), Editoriale Scientifica, Napoli; (2015) La partecipazione (im)possibile? La democrazia e i suoi percorsi evolutivi, a cura di C. Di Marco, F. Ricci, Giappichelli, Torino; (2013) Miti del potere. Potere senza miti. Simbolica e critica della politica tra modernità e postmodernità, F. Ricci, G. Sorgi (a cura di), Mimesis, Milano; (2013) T. Serra, F. Ricci, Le afasie della politica. Achille e la tartaruga, FrancoAngeli, Milano; (2012) La democrazia partecipativa nell’esperienza della Repubblica. Nuovi segnali dalla società civile?, C. Di Marco, F. Ricci, L. Sciannella (a cura di), Editoriale Scientifica, Napoli; (2013) F. Ricci, I corpi infranti. Tracce e intersezioni simboliche tra etica e politica, Nuova Cultura, Roma; (2010) F. Ricci (a cura di), Corpo, politica, territorio. Luoghi e non luoghi della corporeità, Nuova Cultura, Roma.
Contatta Fiammetta
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Fiammetta
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Fiammetta
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Fiammetta
Curriculum Vitae
Pubblicazioni
Eventi
Convegno
giovedì 15 ottobre 2015, ore 9:15 | Sala delle Lauree
Facoltà di Scienze politiche
Università degli Studi di Teramo
L’educazione plurilingue tra inclusione sociale e trasmissione intergenerazionale. Un’alleanza scuola-Università?
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche