Giuseppe Caglioti
Ha svolto attività di ricerca in: Fisica sub-nucleare e relativa strumentazione, struttura della materia, fisica dei solidi e dei liquidi, diffrazione e spettrometria dei neutroni e relativa strumentazione, proprietà, comportamento e prestazioni meccaniche di materiali anche strutturali. Tra i principali risultati: L’ottimizzazione dei metodi sperimentali di analisi della struttura della materia mediante diffrazione e spettroscopia dei neutroni termici: i criteri elaborati costituiscono ancora oggi, a distanza di mezzo secolo, un riferimento per i ricercatori impegnati nella progettazione degli spettrometri e diffrattometri per neutroni. La struttura dello zinco, del bromo e del gallio liquidi e la dinamica degli atomi nei cristalli di piombo e di zinco. La messa a punto e l’applicazione delle metodologie dell'emissione termica o calorimetria di deformazione nei materiali anche strutturali sottoposti a sforzo, al fine di pervenire alla comprensione, al limite in termini atomici, delle proprietà meccaniche e dei meccanismi di deformazione, di frattura e di dissipazione del lavoro meccanico plastico in energia termica. L’implementazione dei criteri di qualificazione meccanica dei materiali e in particolare l’identificazione priva di ambiguità dello sforzo di snervamento dei materiali strutturali in termini di “limite termoelastoplastico”. Un brevetto su ruote leggere per automobili, relativo a un procedimento innovativo di giunzione fra il canale di alloggiamento del pneumatico (in lega di alluminio) e il disco centrale (in lega di magnesio o di alluminio. Tali risultati sono documentati da circa 130 pubblicazioni nonché da voci di enciclopedia e da volumi di atti di Scuole internazionali dei quali è co-editor. Numerose le conferenze su invito in Italia e all’esteroA partire dagli anni Ottanta ha sviluppato ricerche interdisciplinari, anche sperimentali, sulle relazioni tra scienze naturali e scienze umanistiche, in particolare sulle componenti scientifiche dell’armonia e del bello. Tra i risultati più significativi, documentati da una cinquantina di pubblicazioni, da alcuni libri e da un brevetto, lo sviluppo di PiezoMusiColor: una nuova forma naturale di arte tecnologica che consente di visualizzare e toccare le cromo-architetture spazio-temporali della musica e della voce mediante un vibro-cromo-fonoscopio analogico attualmente in fase di messa a punto. Numerose le conferenze su invito tra le quali si segnala la ‘Conferenza Lincea Leonardo’ sul tema Simmetria e autoorganizzazione nella scienza e nell’arte tenuta a Roma il 13 gennaio 2005, in occasione della quale è stato insignito della Medaglia d’oro dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.