fotografia

Giulio Ferroni

Dal 1982 è professore ordinario di Letteratura italiana presso la Sapienza Università di Roma. Precedentemente, ha insegnato dal 1975 presso l’Università della Calabria. Ha scritto numerosi saggi di letteratura su Machiavelli e Aretino, sul Novecento e su molti scrittori contemporanei. Collabora con riviste e quotidiani, fra cui «l’Unità».
I suoi studi sul Cinquecento italiano sono in parte raccolti nei volumi Mutazione e riscontro nel teatro di Machiavelli (Bulzoni, 1972), Le voci dell’ístrione. Pietro Aretíno e la dissoluzione del teatro (Liguori, 1977), Il testo e la scena (Bulzoni, 1980). Ha approfondito le questioni relative al comico, con il volume Il comico nelle teorie contemporanee (Bulzoni, 1974) e con altri saggi teorici e su autori di tipo “comico” di periodi storici diversi, raccolti ne Il comico. Forme e situazioni (Prisma, 2012) e la sintesi Commedia (Guida, 2011). Ha allargato il suo sguardo a vari aspetti della letteratura del Novecento, affrontando anche l’opera pirandelliana (tra l’altro ha curato edizioni de Il fu Mattia Pascal, Bompiani 1994 e dei Quaderni di Serafino Gubbio, Giunti 1994, con ampie introduzioni). Ha raccolto l’esperienza dello studio delle più diverse zone della letteratura italiana, in una ampia storia della letteratura italiana, in 4 volumi apparsi presso l’Einaudi Scuola, 1991, nuova edizione aggiornata Mondadori Università, 2012-2013, che hanno avuto notevole risonanza e diffusione, e che poi hanno avuto sviluppo nell’ampia antologia Storia e testi della letteratura italiana, con la collaborazione di Andrea Cortellessa, Italo Pantani, Silvia Tatti, in 11 volumi, Einaudi Scuola e Mondadori Università, 2002-2005 e nel manuale Letteratura italiana contemporanea (Mondadori Università, 2007). Al piano della polemica politico–culturale appartengono le lettere raccolte nel volume Lettere a Belfagor di Gianmatteo del Brica, Donzelli, 1994, il saggio La scena intellettuale. Tipi italiani, Rizzoli 1998, il Dizionarietto di Robic. Centouno parole per l’altro millennio, Piero Manni 2000, il recente intervento nel libro collettivo Sul banco dei cattivi. A proposito di Baricco e di altri scrittori alla moda, Donzelli, 2006 e Scritture a perdere. La letteratura negli anni zero (Laterza, 2010). Attual­mente collabora alle pagine culturali dell’«Unità» e a «il manifesto-Alias».
Contatta Giulio
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Giulio
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Giulio
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Giulio
Curriculum Vitae
Pubblicazioni
Fotografie [27]
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche