bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Giuseppe Marci

Giuseppe Marci, professore ordinario, insegna Filologia Italiana e Letteratura sarda nella Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari. Ha insegnato nell’Università di Sassari. È stato Preside della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Cagliari dal 2010 al 2012. È direttore del Centro di Studi Filologici Sardi e, in tale veste, segue la pubblicazione della collana “Scrittori sardi”. Svolge attività pubblicistica operando nel campo del giornalismo letterario. Ha fondato e diretto “NAE”, trimestrale di cultura (2002–2008). Ha studiato le modalità secondo le quali la letteratura italiana si è articolata, nei diversi momenti del tempo e nelle differenti aree geografiche, e ha dedicato specifica attenzione ai casi rappresentati dalla Sardegna e dalla Sicilia. Si è occupato di opere autobiografiche settecentesche (Giacomo Casanova) e di narrativa novecentesca (Beppe Fenoglio, Sergio Atzeni). Ha curato l’edizione delle opere di autori didascalici del Settecento (Domenico Simon, Giuseppe Cossu, Antonio Purqueddu, Andrea Manca dell’Arca, Pietro Leo); di scrittori (Enrico Costa) e di autobiografi dell’Ottocento (Vincenzo Sulis); di scrittori (Salvatore Satta) e di autobiografi (Umberto Cardia) del Novecento. Ha scritto un volume intitolato In presenza di tutte le lingue del mondo. Letteratura sarda nel quale, osservando il caso specifico della letteratura sarda dall’antichità ai giorni nostri, riflette sul tema del canone e sulla relazione fra autori maggiori e minori, fra le grandi tradizioni letterarie e le produzioni elaborate in aree marginali e periferiche.
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004