Giovanni Mattei è Professore Ordinario presso il Dip. di Fisica e Astronomia (DFA) dell'Università di Padova, dove insegna Fisica dello Stato Solido, Fondamenti di Nanoscienza e Nanofotonica. Ha ottenuto la Laurea in Fisica e il Perferzionamento in Fisica dall'Università di Bologna e il Dottorato in Fisica dall'Università di Padova.
È responsabile scientifico del Gruppo NanoStrutture e del Laboratorio di Impianto Ionico del DFA. È coordinatore locale di progetti Europei, Nazionali e di Ateneo. E' vice-direttore della Scuola di Dottorato in Scienza ed Ingegneria dei Materiali dell'Università di Padova. E' stato Membro del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Padova nel quadriennio 2009-2012. E' membro del Consiglio Scientifico del Centro di Servizi Interdipartimentali C.U.G.A.S. (Centro Universitario Grandi Apparecchiature Scientifiche) dell'Università di Padova. E' Membro dell'International Committee della Conferenza Internazionale 'Radiation Effects in Insulators' (REI). E' Membro dell'International Committee della Conferenza Internazionale 'Swift Heavy Ions in Materials Engineering and Characterization' (SHIMEC). E' responsabile di flussi ERASMUS presso il DFA. E' Referee di riviste internazionali e autore di oltre 230 pubblicazioni, di cui circa 200 lavori su riviste internazionali con referee e di diversi capitoli su monografie (attuale H-index: 29).
È co-autore di 2 brevetti internazionali.
Fra le sue tematiche di ricerca: (i) Sintesi e caratterizzazione di tipologie avanzate di nanocluster funzionali per la sensoristica, la nano-fotonica, la magneto-plasmonica e la catalisi; (ii) impianto ionico e ion-beam processing per lo sviluppo di nuovi materiali (iii) Sintesi e modellizzazione ottica di nanostrutture plasmoniche innovative per sensori chimici e bio-molecolari a lettura ottica; (iv) Sintesi tramite impianto ionico o co-sputtering di vetri co-drogati con terre rare (Er) e nanoaggregati (Au, Ag, Si) per lo sviluppo di amplificatori ottici basati sui processi di trasferimento di energia; (v) Sviluppo di nuovi materiali a film sottile a base di Mg per l'immagazzinamento di idrogeno.