Mario Docci
Ha seguito gli studi artistici conseguendo la maturità nel 1955 a Roma.
Si è laureato in Architettura presso la Facoltà di Architettura di Roma nel 1962. Nel novembre 1962 è nominato assistente volontario presso la cattedra di Applicazioni di Geometria Descrittiva della Facoltà di Architettura di Roma. Nel maggio del 1967 consegue con giudizio unanime l'abilitazione alla libera docenza in Teoria della Rappresentazione Architettonica. Nel luglio del 1969 vince il concorso per un posto di Assistente ordinario presso la cattedra di Disegno dal Vero della Facoltà di Architettura di Roma. Nell'anno accademico 1970-71 viene nominato professore incaricato della cattedra di Geometria Descrittiva presso la Facoltà di Architettura di Roma, incarico confermato fino all'anno accademico 1974-75. Nell'anno accademico 1974-75 gli viene conferito l'incarico del Corso di Disegno e Rilievo presso la Facoltà di Architettura di Roma.
Dal 1974 diviene professore incaricato stabilizzato del Corso di Disegno e Rilievo. Nell'anno 1981 vince il concorso per professore ordinario e viene chiamato a ricoprire la prima cattedra di Disegno e Rilievo presso la Facoltà di Architettura di Roma. Nel 1983 viene nominato direttore del Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo, tale incarico viene riconfermato per un secondo mandato fino al mese di Ottobre 1988. Nel Novembre 1991 viene nuovamente eletto direttore del Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo per il triennio 1991/94. Nel 1996 viene nuovamente eletto alla direttore del Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo per il triennio 1996/99, tale incarico viene riconfermato per un secondo mandato per il triennio 1999/02. Nel Novembre 1988 viene eletto preside della Facoltà di Architettura per il triennio 1988/91. Nel 1989 viene eletto membro del C.U.N in rappresentanza delle Facoltà di Architettura restando in carica fino al 1997. 3 Dall'anno accademico 1989-90 e Docente di Tecniche di Rilevamento presso la Scuola di Specializzazione in Restauro dei monumenti dove svolge a tutt’oggi il ruolo di docente. Nel Novembre 1991 viene rieletto preside della Facoltà di Architettura per il triennio 1991/94. Nel Giugno 1994 viene rieletto preside della Facoltà di Architettura per il triennio 1994/97. Nel Luglio 1997 viene rieletto preside della Facoltà di Architettura per il triennio 1997/2000 rimane in carica fino al Settembre del 2000. Nel mese di Gennaio 1998 è nominato Pro Rettore dell’Università di Roma La Sapienza per il triennio 1998/2000. Nel 2002 viene nuovamente eletto alla direzione del Dipartimento di Rilievo, Analisi e Disegno dell’Ambiente e dell’Architettura (RADAR) per il triennio 2002-05. Nel Dicembre 2003 è eletto presidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento dell’Università di Roma La Sapienza per il triennio 2003-06. Nel 2005 è eletto alla direzione del Dipartimento per il trennio 2005-08. Nel Novembre 2006 è eletto alla presidenza del Collegio dei Direttori di Dipartimento dell’Università di Roma La Sapienza per il triennio 2006-09.
ATTIVITA DI RICERCA SCIENTIFICA.
Durante i molti anni di attività scientifica ha svolto molteplici ricerche incentrate sulle tematiche relative alla storia e alle metodologie del rilevamento, alla storia dei metodi di Rappresentazione, alle problematiche tra disegno e progetto, alla progettazione architettonica e all’urbanistica.Le pubblicazioni che seguono sono la testimonianza dei risultati conseguiti dalle diverse ricerche a cui ha partecipato. Nel corso degli anni, anche per il ruolo svolto nel Consiglio Nazionale Universitario, all’interno del quale ha partecipato ai comitati del Ministero per la ripartizione dei fondi di ricerca, sia come membro sia come presidente e del Comitato 08.
Successivamente allo scioglimento del Comitato 08, a seguito delle modifiche di legge, anche in relazione all’esperienza di valutazione maturata, ha coordinato numerosi gruppi di ricerca di rilevante interesse nazionale e ricerche finanziate da organismi internazionali. Qui di seguito si segnalano alcuni dei progetti di maggior rilevanza: • Il rilievo scientifico come strumento di come strumento di conoscenza dell’architettura e della città, anno 1996.
Cofin, Coordinatore nazionale di 15 unità locali di ricerca di differenti università italiane. • Metodologie Innovative Integrate per il Rilevamento dell'Architettura e dell'Ambiente, anno 2002.Cofin, Coordinatore Nazionale di 9 unità locali di ricerca. 4 • Rilevamento integrato e modelli virtuali 3D: modellazione ed esplorazione interattiva dell'architettura e della città.anno 2004, Prin, Coordinatore Nazionale di 8 unità locali di ricerca. • Programma FiRB……. Si segnalano inoltre alcune ricerche a carattere internazionale finanziate o dalla CE o da altre istituzioni internazionali. • Programma Unimed AUDIT (1998-2000).Consulente scientifico. • Higher Education Curricula Developement Project Progrmma Tempus unitamente all’universitù Politecnica di Valencia e Politecnico di Tirana, Coordinatore generale scientifico del progetto.2004-06. • Unimed Cultural Heritage II (2002-2005) Responsabile sceintifico per l’Università di Roma La Sapienza. • Cultural Heitage IV° ( 2008-2011) Responsabile scientifico generale del progetto ATHENA Oltre al coordinamento delle ricerche finanziate da Enti italiani o stranieri, egli ha coordinato importanti ricerche per conto di altre strutture pubbliche, come sovrintendenze, comuni, provincie, ministeri ecc. Tra queste si segnalano alcune delle più significative: • Ministero dei Beni e delle Attività Culturali Colosseo, Soprintendenza Archeologica di Roma, Rilievo ed analisi del Colosseo, con impiego di metodologie innovative integrate. • Comune di Roma, Rilievo, e controllo dello stato di fatto con metodologie sperimentali laser scanner della Rupe Tarpea. • Comune di Valmontone, Redazione del piano per la Riqualificazione e Conservazione dell’immagine Urbana di Valmontone.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.