Paolo De Lucia, ricercatore di Storia della filosofia presso le Facoltà di Lettere e Filosofia e Scienze della Formazione dell’Università di Genova dal 2005, è docente di Introduzione alla storia della filosofia, Storia della filosofia moderna e Storia della filosofia (corso progredito) nell’ateneo genovese. Formatosi con Adriano Bausola all’Università Cattolica di Milano, è stato discepolo di Luciano Malusa e Pier Paolo Ottonello. Studioso della tradizione speculativa italiana, da Galluppi a Gentile, ha inteso valorizzarla in direzione di una proposta filosofica orientata in prospettiva classico-cristiana.Tra i suoi scritti, si segnalano i volumi: Essere e soggetto. Rosmini e la fondazione dell’antropologia ontologica (Bonomi, Pavia 1999); L’istanza metempirica del filosofare. Metafisica e religione nel pensiero degli hegeliani d’Italia (Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Genova 2005); La via verticale. Dalla dissoluzione dell’umanità al ritorno ai valori (Aracne, Roma 2010). È componente del consiglio scientifico della «Rivista rosminiana di filosofia e di cultura» e del collegio dei collaboratori di «Filosofia oggi», e collabora ai periodici: «Rivista di filosofia neo-scolastica», «Rivista di storia della filosofia», «Il contributo», «Per la filosofia. Filosofia e insegnamento», «Rivista di storia e letteratura religiosa», «Studia patavina», «Il nuovo areopago». Dal 25 giugno 2008 è segretario-tesoriere dell’Associazione Filosofica Ligure - Sezione Ligure della Società Filosofica Italiana.