Paolo Soddu
Dall’anno accademico 2002-2003 è professore a contratto di storia contemporanea A e B (sessanta ore) nella Facoltà di Musicologia sede distaccata di Cremona dell’Università di Pavia. Nell’a. a. 2009-2010 ha inoltre tenuto un corso di Storia delle civiltà presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università del Piemonte Orientale, sezione distaccata di Stresa.Dal 2000 al 2009 ha collaborato con la SIS, tenendo corsi di Istituzioni giuridiche e politiche fino all’a. a. 2002-2003 e nell’a. a. 2008-2009 presso la sede di Torino e dall’a. a. 2003-2004 all’a. a. 2007-2008 presso l’Università del Piemonte Orientale (Vercelli). Nell’a. a. 2006-2007 ha tenuto corsi speciali di storia contemporanea all’interno della SIS dell’Università di Torino e dell’Università di Pavia. Dal 2005 prende parte alla vita della sezione contemporaneistica del Dottorato di storia dell’Università di Torino, svolgendo tutoraggio in diversi lavori di tesi.Dal 1988 al 1990 ha collaborato con Piero Bairati all’elaborazione di una storia del quotidiano Il Sole 24 Ore (1865-1965). Nel 1995 ha redatto l’antologia del quotidiano per i sei fascicoli pubblicati in occasione del 130° anniversario di fondazione de «Il Sole».Tra il 1986 e il 1992 ha fatto parte dell’équipe che ha costituito l’archivio storico Sip, ora Telecom. Nel 1991-1993 e nel 2003 ha realizzato l’archivio storico della Toro Assicurazioni.Tra il 1996 e il 1998 ha coordinato con Chiara Ottaviano il gruppo di ricerca su La politica sui muri 1946-1992 per la Fondazione Istituto Gramsci di Torino.Ha fatto parte dal 1997 al 2001 del gruppo di ricerca dell’Istituto Piemontese di storia della resistenza e della società contemporanea sui processi di modernizzazione a Torino nel secondo dopoguerra, i cui risultati sono stati pubblicati in un volume edito da Angeli.Ha partecipato ai gruppi di ricerca su La scuola di economia di Torino 1893-1940. Einaudi, Cabiati, Jannaccone e gli altri, coordinato dal prof. Roberto Marchionatti, sulla programmazione economica, coordinato dal prof. Riccardo Faucci, all’interno di un più vasto progetto sugli economisti italiani; sulla storia di Giustizia e Libertà, coordinato dal prof. Giovanni De Luna.Nel 2001 ha curato l’antologia delle recensioni apparse nel corso dei decenni alla biografia di Mussolini di Renzo De Felice, pubblicata in 4 cd rom da Einaudi e ideata da Cliomedia officina con la consulenza scientifica di Giovanni Sabattucci.Dal marzo 2005 coordina le iniziative culturali e l’attività di ricerca della Fondazione Luigi Einaudi di Torino e dal 2007 è segretario degli Amici della Fondazione Luigi Einaudi.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.