Graziano Palamara è Professore Associato di Storia delle Relazioni Internazionali (settore scientifico-disciplinare SPS/06) presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno, dove è in servizio dal dicembre 2020. La sua attività accademica si è sviluppata in un contesto internazionale, in particolare in America Latina e in Europa, con una consolidata esperienza didattica e di ricerca in ambito storico-politico.
Tra il 2015 e il 2020 ha ricoperto il ruolo di docente-ricercatore presso la Facultad de Finanzas, Gobierno y Relaciones Internacionales della Universidad Externado de Colombia, dove ha svolto anche incarichi nell’ambito del Dottorato in Studi Politici, della Cátedra Europa e del Master Internazionale in Integración y Globalización (in collaborazione con la Universidad de Valencia). Dal 2013 è titolare dell’insegnamento di “Historia y política internacional” all’interno dello stesso Dottorato.
Ha inoltre collaborato con altre istituzioni accademiche colombiane, tra cui la Universidad Tecnológica de Pereira e la Universidad Católica de Pereira, svolgendo cicli di insegnamento in corsi di master e laurea su tematiche legate alla storia italiana e alle relazioni interamericane. Dal 2012 al 2015 ha partecipato al Master Internazionale in Scienze Politiche, organizzato congiuntamente dall’Universidad Católica de Colombia e dall’Università degli Studi di Salerno.
Nel contesto accademico italiano, ha ricoperto incarichi di docenza a contratto presso l’Università degli Studi della Tuscia (2006–2010) e ha svolto attività di tutorato in Storia Contemporanea e in Storia dei sistemi imperiali in età contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno (2004–2011).
È membro attivo di diversi gruppi di ricerca internazionali, tra cui l’Observatorio de Análisis de los Sistemas Internacionales (Universidad Externado de Colombia) e il Narratives and Social Changes International Research Group (Università di Salerno). Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato in Studi Politici presso la Universidad Externado de Colombia.
Il suo impegno scientifico si riflette anche nell’intensa attività editoriale: è membro del comitato scientifico di diverse collane accademiche, tra cui “Storia e globalizzazione” (Perugia Stranieri University Press), “Al_Dabaran” (Penguin Random House), e “Polispanica” (Guida Editore), nonché della rivista Ciencia Nueva – Revista de Historia y Política (Universidad Tecnológica de Pereira). È referee per riviste scientifiche internazionali e ha ricoperto il ruolo di editor in chief della rivista Cultura Latinoamericana per il biennio 2013–2014.
La sua produzione scientifica si concentra principalmente sulla storia delle relazioni internazionali, con particolare attenzione al contesto interamericano, ai processi di integrazione regionale e alla dimensione storica della politica globale.