Laurea in Architettura presso l'Università degli Studi di Roma «La Sapienza» (con lode) nel 1977. Specializzato nel 1982 in Restauro dei Monumenti presso la Scuola di Perfezionamento post-lauream dell'Università degli Studi di Napoli, con un lavoro sul restauro di un settore del centro storico dell'Aquila. Perfezionato in Restauro Archeologico, nel 1993, presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene. Abilitato alla professione di architetto nel 1977. Nel 1978-’79 è in Brasile, come borsista, iscritto alla Facultad de Arquitetura e Urbanismo dell'Universidad Federal do Rio de Janeiro, per l’analisi della formazione storico-urbanistica delle città coloniali e sui relativi problemi di conservazione e di tutela, studio stesso poi sfociato in alcune pubblicazioni sulla rivista “Storia della Città”. Nel 1984 vince il corso-concorso per il ruolo direttivo degli architetti delle Soprintendenze, e lavora nel 1985 presso la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze e dal 1986 presso quella ai Beni Archeologici del Lazio. Dal 2002 dirige la Soprintendenza per i Beni architettonici ed il Paesaggio e per il Patrimonio Storico-Artistico e Etnoantropologico delle Province di Sassari e Nuoro. Da aprile 2008 è Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici per Napoli e Provincia. Fonda, nel 2012, la Rivista «Quaderni di restauro architettonico della Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per Napoli e Provincia. Confronti», di cui è Direttore Responsabile.