La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere, Plutarco
La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere, Plutarco
Giovanni Multari
Giovanni Multari, architetto, insegna Progettazione architettonica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel 1995 fonda con Vincenzo Corvino lo studio Corvino Multari con sede a Napoli e uffici a Milano. Negli anni della sua attività professionale è stato tutor in diversi workshop nazionali e internazionali, curatore di mostre e volumi, componente di critics, comitati scientifici e di giuria. Tra i principali premi e riconoscimenti il Premio Europeo “Luigi Cosenza” nel 2000 con il progetto di Piazza dei Bruzi a Cosenza e nel 2003 con la Sede degli Uffici dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza, nel 2001 il Premio Centocittà con il Recupero del Quartiere Militare Borbonico a Casagiove. Per il progetto di restauro del grattacielo Pirelli a Milano vince la medaglia d’oro all’Architettura Italiana, Triennale di Milano 2006, e l’European Aluminium in Renovation Award Parigi 2007. Con il progetto di riqualificazione e riconversione dell’ex tabacchificio Centola a Pontecagnano Faiano per la realizzazione del Centro Europeo per le Creatività Emergenti vince nel 2008 il Premio Innovazione e Qualità Urbana. Numerose le conferenze in Italia (Milano, Roma, Napoli, Cosenza, Torino, Firenze, Palermo) e all’estero (Graz, Cracovia, Varsavia, Parigi, Berlino, Londra); progetti e realizzazioni sono stati esposti in mostre personali e collettive e pubblicati su riviste nazionali e internazionali di architettura quali Casabella, Abitare, Domus, Area, d’A, Concept, World Architecture.