bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Massimiliano Timo

Laureato con lode alla Sapienza – Università di Roma nel 2017. Ha studiato con insegnanti quali Valter Curzi, Claudia Cieri Via, Antonella Muzi, la quale ha svolto il ruolo di relatrice in occasione della laurea magistrale, Carla Subrizi e Claudio Zambianchi. Nel 2011 ha intrapreso la sua prima esperienza pratica presso la Galleria Ugo Ferranti, specchio internazionale del Minimalismo e dell’Arte Concettuale nel cuore di Roma. Dopo una breve esperienza presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, nel 2013 svolge un tirocinio al MAXXI. Terminato il corso di laurea magistrale, discutendo una tesi incentrata, appunto, sull’“utilizzo” del patrimonio culturale, collabora in altre importanti gallerie come Il Ponte Contemporanea e lo Studio Stefania Miscetti. Nel corso della sua formazione ha maturato un forte interesse per la critica d’arte e soprattutto per l’iconologia, una disciplina attraverso cui ha scoperto il lato prettamente scientifico dello studio dell’arte, o meglio, delle immagini. In seguito alla Riforma Franceschini (2016) ha colto il potenziale educativo insito nelle nostre collezioni museali e per questo motivo ha scelto di studiare e analizzare il significato del termine “valorizzazione” in relazione al patrimonio culturale. È altresì interessato all’allestimento e curatela di mostre d’arte contemporanea. Nutre, infine, una profonda passione per alcuni autori in particolare quali Aby Warburg, Erwin Panofsky, Hans Belting, Victor Stoichita, Micheal Baxandall, David Freedberg, Georges Didi-Huberman, W.J.T. Mitchell, Nicolas Bourriaud, Rosalind Krauss e moltissimi altri autorevoli storici e critici d’arte. Gli interessi storico-metodologici, dunque, spaziano dall’iconologia fino ad arrivare al XX-XXI secolo, dalle avanguardie alle ultime sperimentazioni correnti, soprattutto dagli anni ‘60 ad oggi: New Dada, Land Art, Pop Art, Nauveau Realism, Minimalismo, Arte concettuale, Arte Povera, Iperrealismo, Optical Art, Performance, Happening, Videoarte, Arte cinetica e programmata e Arte digitale.
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004