Bruno Filippo Lapadula
Si è laureato a La Sapienza — Università degli Studi di Roma, in Architettura (110 e lode con dignità di pubblicazione) nel 1973. Dal 1981 è il responsabile dello Studio Lapadula (aperto nel 1930) e degli archivi degli architetti Ernesto Lapadula (Bruno, 1902-1968) e Attilio Lapadula (1917-1981) e della pittrice Bice Lazzari (1900-1981). Ha collaborato ai corsi di Urbanistica e geografia urbana presso La Sapienza, ha insegnato Geografia urbana e regionale all’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Analisi e progettazione del paesaggio all’Accademia di Belle Arti di Roma e Storia del giardino e del paesaggio a La Sapienza. È membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU); esperto in Pianificazione territoriale e urbanistica del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT); socio fondatore dell’Associazione Analisti Ambientali (AAA); già socio onorario e ora Consigliere della sezione romana di Italia Nostra; ispettore archivistico onorario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC); responsabile scientifico dei corsi dell’Accademia Restauro di Paesaggi e Giardini (ARPEG) dell’Istituto Regionale Ville Tuscolane (IRVIT); consigliere della Fondazione “Aldo Della Rocca” per gli studi di urbanistica. Ha partecipato, come rappresentante dell’Italia, all’attività di ricerca e cooperazione internazionale in materia ambientale e urbana di: EU-CREST e DG III; NATO-CCMS; OECD; UNCHS HABITAT; UNDP; UNEP-ECE; UNESCO-MAB; UNFPA; WTO. Ha iniziato la sua attività come progettista e urbanista e, da trent’anni anni, si è specializzato nell’analisi e progettazione del paesaggio e nello studio dell’ambiente. Dal 1982 ha redatto 115 Studi di Impatto Ambientale (SIA), Valutazioni Ambientali Strategiche (VAS) e Valutazioni di Incidenza (VI). Tra l’altro, come consulente della società “Stretto di Messina”, si è occupato dell’impatto ambientale e paesaggistico del ponte e dei suoi collegamenti. È stato collaboratore tecnico della Commissione Speciale Valutazione d’Impatto Ambientale (CSVIA) del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM). Ha pubblicato circa 154 testi, a carattere scientifico, su: analisi e pianificazione del territorio e del paesaggio, analisi e pianificazione urbana, storia dell’urbanistica, dell’architettura e del giardino, analisi ambientale, progettazione ambientale.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.