Alessandra Migliorato è funzionario storico dell'arte presso il Museo regionale di Messina e ha ricoperto incarichi di docente di Storia dell’arte del Rinascimento presso l’Università degli Studi di Catania e di Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Messina. Laureata in Lettere a Messina, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell'arte in Sicilia presso l’Università degli Studi di Palermo, si è specializzata in Storia dell’arte all’Università degli Studi di Siena, ha frequentato il master in Gestione e comunicazione dei beni culturali della scuola Normale Superiore di Pisa e il corso di perfezionamento in Didattica museale presso l'Università degli Studi Roma Tre. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulla scultura in Italia Meridionale e in Sicilia. È autrice di numerose pubblicazioni, tra cui le monografie: Una Maniera molto Graziosa. Ricerche sulla scultura del Cinquecento nella Sicilia orientale e in Calabria; Tra Messina e Napoli: la scultura del Cinquecento in Calabria da Giovan Battista Mazzolo a Pietro Bernini. Tra i saggi in volumi colletanei si ricordano: Proposte per Innocenzo Mangani capofila del Barocco messinese; Ipotesi sulla formazione di Pietro Bernini; Precisazioni sulla scultura napoletana in Calabria tra XVI e XVII secolo; Gli Apostoli del Duomo di Messina e Giovan Angelo Montorsoli; Fra marmo e legno: tracce di un dialogo nella produzione scultorea del manierismo messinese; Alcune sculture problematiche della cerchia di Domenico Gagini.