fotografia

Vincenzo Santoro

Vincenzo Santoro è impegnato da anni nella riflessione e nell’organizzazione di iniziative ed eventi sulle musiche e sulle culture popolari del Mezzogiorno, temi che ha approfondito pubblicando anche diversi saggi, fra cui: Il ritmo meridiano. La pizzica e le identità danzanti del Salento (Edizioni Aramirè 2002), Il Salento levantino. Memoria e racconto del tabacco a Tricase e in Terra d’Otranto , (Edizioni Aramirè, 2005) (entrambi in collaborazione con Sergio Torsello), e, per l’editore romano Squilibri, Il ritorno della taranta. Storia della rinascita della musica popolare salentina (2009), Memorie della terra. Racconti e canti di lavoro e di lotta del Salento (2010) e Odino nelle terre del rimorso. Eugenio Barba e l’Odin Teatret in Salento e Sardegna (1973-1975) (2018). In primavera uscirà un suo nuovo libro, dal titolo Rito e passione. Conversazioni sulla musica popolare salentina. Su questi argomenti gestisce anche un vivace blog www.vincenzosantoro.it. Lavora presso l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, dove è responsabile del dipartimento Cultura e Turismo.
Contatta Vincenzo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Vincenzo
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Vincenzo
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Vincenzo
CVWikipedia
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche