Stefania Trifilio è docente di scuola secondaria superiore e membro del Centro Studi Pedagogici “Don Lorenzo Milani” di Genova e cultore della materia per la cattedra di Pedagogia generale I, del Dipartimento di Scienze della Formazione, dell’Università degli Studi di Genova. Ha pubblicato i saggi: Piante, fiori e semplici nel giardino di Walafrid (in Walahfrid von Reichenau, Hortulus. Coltura e cultura del giardino, a cura di Mario Gennari, Il Melangolo, 2017);Pluralismo versus dogmatismo (in Il Manifesto pluralista, a cura di G. Sola, Il Melangolo, 2016); La vita come metafora del mondo nello Schwanengesang (in Menschenbildung. L’idea di formazione dell’uomo in Johann Heinrich Pestalozzi ed. P. Levrero, Il Melangolo, 2014) e la Postfazione in Irène Némirovsky, Scritti sul teatro (Il Melangolo, 2015). Ha interessi di studio sui fondamenti della Pedagogia generale e la “prassi pedagogica” nella vita dell’uomo con particolare riferimento alle professioni e alle professionalità pedagogiche. Come socio dell’Associazione Italiana Pedagogisti e Pedagogisti Clinici “Eidos” di Genova svolge ricerca sul tema della consulenza pedagogico–clinica e della “dimensione della cura”.