fotografia

Mario Marchetti

Mario Marchetti è nato a San Marcello (AN) nel 1943. Attualmente vive e lavora a Roma.
Laureato in Ingegneria Aeronautica presso il Politecnico di Milano si è successivamente specializzato nel settore spaziale presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università La Sapienza di Roma diretta dal prof. Luigi Broglio.
Ha iniziato l'attività di ricerca nel 1969 presso il CNPM del CNR al Politecnico di Milano e dal 1972 la carriera universitaria presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale della Università la Sapienza di Roma. Dal 1972 al 1980 come Tecnico laureato e dal 1980 al 1990 come Professore associato, sia presso la Scuola che presso la Facoltà di Ingegneria, titolare del Corso di Tecnologie Aeronautiche. è stato anche, dal 1979 al 1983, Professore incaricato presso la Facoltà di Ingegneria di Ancona titolare dell'insegnamento di Tecnologie Meccaniche.
Dal 1990 ad oggi è Professore ordinario presso la Scuola di Ingegneria Aerospaziale titolare dei corsi di Strutture Aeromissilistiche e Strutture Spaziali e presso la facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale del corso di Strutture Astronautiche.
è stato anche docente del corso di Fracture Mechanics presso l'Università di Besancon (FR) e l'Università di Patras (GR).
Dal 2010 è Direttore del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica (DIAEE) dell'Università La Sapienza di Roma.
Fa parte del corpo dei docenti del Dottorato di ricerca in Ingegneria Aerospaziale della Scuola di Ingegneria Aerospaziale ed è Direttore del Master Compositi e Nanotecnologie per l'Aerospazio dell'Università La Sapienza. Dal 2011 fa parte anche del Dottorato di ricerca in Energetica e Fisica tecnica della facoltà di Ingegneria.
Direttore del Laboratorio Spaziale SASLab dell'Università La Sapienza dove lavorano e studiano giovani ricercatori, dottorandi e studenti nell'ambito di progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Il SASLab è uno dei più importanti laboratori nazionali, certificato ESA, idoneo per specifici test come l'Outgassing, Ossigeno Atomico, UV , Cicli Termici etc. (www.saslab.eu).
è autore e coautore di più di 350 articoli scientifici pubblicati nelle più importanti riviste nazionali ed internazionali e di tre libri. I settori scientifici di ricerca maggiormente trattati riguardano lo studio e la progettazione damage tolerance di materiali e strutture per applicazioni aerospaziali, le tecnologie di produzione di strutture composite, le nanotecnologie, l'influenza dell'ambiente spaziale e la caratterizzazione termica, meccanica ed elettromagnetica di materiali e strutture aerospaziali.
è responsabile di diversi progetti di ricerca sia italiani (CNR, MURST, ASI, CIRA ecc.) che internazionali (ESA, Thales, EADS,EU, ASTRIUM, etc) e collabora con le più importanti industrie aerospaziali come TAS-I, Contraves, Agusta, Avio, Aerosekur, ecc. è presidente della Sezione di Roma dell'AIDAA (Associazione Italiana di Aeronautica ed Astronautica), e membro di diverse associazioni (AIAA, ASME, ESIS, AIAS, IGF).
Chairman della Sessione Structures and Materials della IAF (International Astronautical Federation),dell'ICAS (International Council of Aeronautic Science) e dell'RTO-NATO.
Membro della International Academy of Astronautics (IAA).
Contatta Mario
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Mario
sitofacebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Mario
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Mario
CVWikipedia
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche