Laura Palazzani
Laura Palazzani, Formazione - 1989 Laurea in Filosofia (Università Cattolica S. Cuore; tesi in Filosofia teoretica; relatore prof. Adriano Bausola; 110 cum laude)- 1989/1990 collaborazione con ilCentro di Bioetica (direttore Mons. Prof. Elio Sgreccia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del S. Cuore di Roma)- 1991 Visiting Researcher in Biomedical Ethics (Georgetown University, WashingtonD.C.; “Kennedy Institute of Ethics”, direttore Prof. Robert Veatch e “Center for the Advanced Studies of Ethics”, direttore Prof. Edmund Pellegrino)- 1992/1996 dottorato di ricerca in bioetica (Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del S. Cuore di Roma)- 1994 ricercatore in filosofia del diritto (Facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma Tor Vergata)- 1999 idoneità (con decreto rettorale n. 2595 del 9/11/1999) diprofessore ordinario di prima fascia in filosofia del diritto (bandito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania)- 2001 chiamata come straordinario in filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza della Lumsa di Roma; 2004 conferma come ordinario di filosofia del diritto Ricerca- 1999-2002: gruppo di ricerca, coordinato dal prof. F. D’Agostino, presso l’Istituto Veritatis Splendor di Bologna sul tema “Bioetica e diritti umani nella società multietnica”- 2004-2006: unità locale di ricerca (finanziata dal Prin) sul Principio di Precauzione, coordinata dal Prof. Luca Marini, Università La Sapienza- 2006-2007: unità di ricerca “Specific Support Action”, dalla Commissione Europea nell’ambito del VI programma quadro Science and Society, “EduBioethics” Medical Progress, Human Rights and Bioethical Education, Multicultural and Multireligious Environment (con la partecipazione di 11 Università: Parigi, Roma, Torino, Salamanca, Iasi,, Losanna, Cleveland, Montreal, Beirut, Sion, Malta)- 2007: ricerca sulle ‘cure palliative’ promossa dal Ministero degli Affari esteri dell’Olanda novembre 2007 (incontro all’Aja, 29 novembre)- fa parte del gruppo di lavoro su “Donne, dignità e libertà”, presso l’Ambasciata italiana presso la Santa Sede (costituito dal 2008)- coordina l’unità locale nell’ambito del progetto Firb “Gen-Etica. Profili bioetici e biogiuridici della genetica tra ricerca sperimentale, consulenza e prospettive terapeutiche” (la ricerca è coordinata dal Centro di Bioetica d’Ateneo dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano; le altre unità sono: BioGem di Ariano Irpino, Fatebenefratelli di Brescia, Istituto Mendel di Roma)- ha frequentato le biblioteche di Monaco, Freiburg, Berlino, Oxford, Georgetown University Partecipazione a commissioni di dottorato di ricerca- Commissione per dottorato di ricerca europeo presso l’Università di Navarra (Pamplona, 15 maggio 2003)- Commissione per dottorato di ricerca in bioetica presso la Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica del S. Cuore di Roma (Roma, 17 marzo 2004)- Commissione per dottorato di ricerca in “Filosofia del diritto, teoria delle scienze normative e dell’ordinamento internazionale”, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Torino (Torino, 3 novembre 2004)- Commissione giudicatrice per l’esame finale del dottorato di ricerca in Bioetica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (22 aprile 2008)- Direttore della tesi di dottorato presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum del dott. C. Borgogno su “Bioetica globale e diritti umani” (discussa il 22 giugno 2009) Membro del collegio docenti di dottorati- del dottorato di ricerca su Diritti e libertà fondamentali – Lumsa, Palermo (dal 2004)- del dottorato di ricerca in Scienza, Tecnologia e Diritto – Università degli Studi di Catania, Università Cattolica del S. Cuore di Milano (dal 2006) Partecipazioni a comitati direttivi e consigli scientifici- Comitato Direttivo dell’Unione Romana Giuristi Cattolici (1993-1999)- membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto Bachelet (1994-2002)- membro del comitato editoriale dell’Editore Studium (dal 2006)- componente del Comitato tecnico-scientifico della Società di Bioetica e dei Comitati Etici (SIBCE) Componente di comitati etici- Comitato etico degli ospedali di Brescia e del Comitato etico degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma (1998-1999)- Comitato esecutivo dell’Associazione Scienza e Vita (2006-2008)- Comitato scientifico del Centro di Etica generale e applicata (CEGA), collegio Borromeo di Pavia (dal 2007)- Comitato tecnico-scientifico della Sibce, società di bioetica e dei comitati etici (dal 2007)- Consiglio centrale dell’AIDU - associazione italiana docenti universitari (dal 2008)- Comitato Direttivo del Centro di Bioetica d’Ateneo dell’Università Cattolica del S. Cuore (dal 2007)- Comitato etico dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma (dal 2002)- Comitato Nazionale per la Bioetica (dal 2002 al 2006; rinominata nel dicembre 2006); dall’11 ottobre 2007 è stata nominata Vicepresidente del CNB- membro corrispondente della Pontificia Accademia per la Vita (dal 2008) Attività alla Lumsa- coordinatrice per la LUMSA del progetto Campus One, finanziato dalla CRUI (2001-2004)- membro del CIDA, Centro Informatico per la Didattica d’Ateneo (2001-2005)- componente del Comitato d’indirizzo d’Ateneo (2002-2004)- Presidente del corso di laurea in scienze giuridiche della Lumsa (2003-2008)- membro dell’Osservatorio interuniversitario degli Studi di Genere - presieduto dalla Fondazione Risorsa Donna, in collaborazione con l’Università di Roma Tre (2004-2006)- componente del comitato scientifico del Corso di Perfezionamento in Architettura per la sostenibilità (a.a. 2005/2006)- membro dell’AIDU, associazione italiana docenti universitari (dal 207)- componente del Comitato organizzatore del progetto di Bioarchitettura (dal 2007)- Direttore del Centro di Studi Biogiuridici (dal 2003)- Presidente del Comitato Pari Opportunità d’Ateneo (dal 2005)- componente del CERF (Centro europeo di ricerche filosofiche) diretto dal Prof. Onorato Grassi (dal 2008)- componente della Commissione scientifica d’ateneo (dal 2009)- direttore della Collana della Facoltà di giurisprudenza (dal 2010) Direzione master- codirettore del Master sulla tutela ambientale e sviluppo sostenibile (a.a. 2005/2006)- direttore del Master internazionale in biogiuridica Lumsa-BioGem-Suor Orsola Benincasa-Angelicum-Eccsel a.a. 2007/2008; Lumsa-Biogem-Università del Sannio-Suor Orsola Benincasa-Angelicum-Link Campus a.a. 2009-2010- direttore del Master su Bioetica e diritti umani, Lumsa – Istituto Pontificio Camillianum a.a. 2009-2010 Comitati di riviste- redazione della rivista “Iustitia” (1995-2005)- condirettore di “Nuovi Studi Politici” (2004-2005)- comitato scientifico dei “Quaderno di Scienza & Vita” (2007-2009)- curatrice della sezione Bioetica e Biodiritto del Bollettino della Società di Filosofia del diritto (2007-2008)- comitato di redazione di“Medicina e Morale” (per la quale ha curato dal 1992 al 1995 la rubrica dei notiziari e la rubrica “Debate sobra la filosofìa” per la rivista “Medicina y Etica”)- consiglio scientifico della rivista “Studium” (dal 2006)- comitato editoriale di Studium (dal 2006)- redazione della rivista “Archivio Giuridico” (dal 2005) Attività nazionali per il CNB- ha coordinato il gruppo di lavoro e redatto i Pareri: La sperimentazione farmacologica sulle donne , I disturbi della differenziazione sessuale nei minori: aspetti bioetici;- ha contribuito alla redazione del parere Rifiuto e rinuncia consapevole al trattamento sanitario nella relazione paziente-medico;- ha partecipato alla discussione di tutti i Pareri elaborati tra il 2002-2010 e in particolare ai gruppi di lavoro sui pareri: Aiuto alla donna in gravidanza e depressione post-partum; bioetica e riabilitazione; Destino degli embrioni derivanti da procreazione medicalmente assistita e non più impiantabili; Chimere ed ibridi, con una riflessione particolare sugli ibridi citoplasmatici; Bioetica e sport; La donazione in vivo del rene a persone sconosciute (c.d. donazione samaritana); criteri di determinazione della morte; bioetica e formazione nel mondo della scuola- il 15 gennaio 2009 ha partecipato alla riunione ed è entrata nell’ambito del gruppo di lavoro, istituito dal Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita (2009) su “Linee guida per sviluppare Codici di Condotta per il personale che opera nei laboratori dedicati alle scienze della vita” Attività internazionali per il CNB- ha partecipato come delegato italiano alle riunioni del Nec Forum dei Comitati etici europei (Bruxelles, Londra, Atene, Vienna, Lubiana, Praga, Stoccolma, Madrid, Bruxelles); è referente del CNB per il Nec Forum. E’ stata nominata referente per il Nec Forum della e-community Sinapsi, che costituisce una comunicazione virtuale tra i comitati etici europei- ha partecipato a Strasburgo alla conferenza per il 10° anniversario della Convenzione di Oviedo, presso il Comitato Direttivo del Consiglio d’Europa (3 novembre 2009)- ha partecipato 4/5 marzo 2010 a Madrid alla seconda riunione dell’International Dialogue on Bioethics sul ruolo dell’etica nella ricerca biomedica internazionale- negli anni della vicepresidenza, ha curato la internazionalizzazione, che ha favorito la visibilità all’estero, la diffusione dei documenti (con la messa in rete sul sito) e l’instaurazione di contatti e rapporti internazionali Partecipazione ad audizioni- audizione al Senato (28 ottobre 2004) presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica, sui disegni di legge 2943 e abbinati (consenso informato e dichiarazioni di volontà anticipate a trattamenti sanitari)- audizione al Senato (12 ottobre 2006) presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato della repubblica sui DDL sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento- audizione alla Camera dei Deputati (4 febbraio 2009) presso la Commissione giustizia sulla discriminazione per identità di genere e orientamento sessualePrincipali pubblicazioniMonografie * Il concetto di persona tra bioetica e diritto, Giappichelli, Torino 1996 * Diritto naturale ed etica matrimoniale in Christian Thomasius. La questione del concubinato, Giappichelli, Torino 1998 * Introduzione alla biogiuridica, Giappichelli, Torino 2002 D’Agostino, L.Palazzani, Bioetica. Nozioni fondamentali, La Scuola, Brescia 2007 * Identità di genere? Dalla differenza alla in-differenza sessuale nel diritto, San Paolo, Milano 2008 * Introduction to the Philosophy of Biolaw, Studium, Roma 2009 * A philosophical introduction to law, Aracne, Roma 2010Curatore di volumi * Il diritto tra uguaglianza e differenza di genere, Giappichelli, Torino, 2005 * Bioetica e differenza di genere, Studium, Roma 2007 * Nuove biotecnologie, biodiritto e trasformazioni della soggettività, Studium, Roma 2007 (con L. Marini), La principio di precauzione: tra filosofia, biodiritto e biopolitica, Studium, Roma 2008 * L'interesse del minore tra bioetica e biodiritto, Studium, Roma 2010 * Diritti e doveri alla fine della vita, Studium, Roma 2010Articoli 1. Spiegazioni filosofiche di Robert Nozick: implicazioni bioetiche, «Medicina e Morale», 1990, 6, pp. 1157-1188 2. Confronto scienza-etica: liceità dell'intervento tecnologico sull'uomo, «Astrofisma Bresciafuturo. Rivista Culturale Scientifica Universitaria», 1991, II (3), pp. 57-62 3. Dall'etica laica alla bioetica laica: linee per un approfondimento filosofico critico del dibattito italiano attuale, «Humanitas», 1991, 4, pp. 513-546 4. Bioetica dei principi e bioetica delle virtù: il dibattito attuale negli Stati Uniti, «Medicina e Morale», 1992, 1, pp. 59-85 (tradotto in spagnolo Bioética de los principios y bioética de las virtudes: el debate actual an Estados Unidos, «Medicina y Etica», 1992, 4, pp. 445-471) 5. Quale etica per la bioetica, in “Poetica”, 1992, II, 4, pp. 19-36 6. Bioetica e persona nel dibattito anglo-americano, «Per la filosofia. Filosofia e Insegnamento», 1992, 25, pp. 74-81 7. La dottrina della Chiesa nella sua evoluzione storica, «Orientamenti Sociali», 1992, 2/3, pp. 107-120 8. Modello argomentativo per una valutazione bioetica nella prospettiva personalista, in C. VIAFORA (a cura di), Centri di bioetica in Italia. Orientamenti a confronto, Gregoriana, Padova 1993, pp. 37-54 9. Nascita e sviluppo della bioetica in Italia: uno sguardo alla letteratura, «La Famiglia», 1993, 157, pp. 66-71 10. Bioetica e persona, in E. BERTI, G. CAMPANINI (a cura di), Dizionario delle idee politiche, AVE, Roma 1993, pp. 56-59 11. La fundamentacion personalista en bioética, «Cuadernos de Bioética», 1993, 14, pp. 48-54 12. Voci: pluralismo e scuola, in S. LEONE, S. PRIVITERA (a cura di), Dizionario di bioetica, Dehoniane, Bologna 1994, pp. 721-724 e pp. 886-888 13. Personalism and Bioethics, «Ethics and Medicine», 1994, 10 (1), pp. 7-11 14. Calidad de vida: consideraciones filosóficas, «Medicina y Etica», 1994, 3, pp. 365-377 15. L 'etica nei comitati etici, Atti del Primo Corso di Aggiornamento in Bioetica, Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, 6 aprile - 22 giugno 1994, pp. 55-60 16. Por un «estatudo jurídico» del embrión humano. El debate mas reciente de la bioética italiana, «Cuadernos de Bioética», 1995, 20 (1), pp. 23-29 17. I minori e la violenza: problemi di giustizia, «Archivio Giuridico», 1994, 3/4, pp. 325-348 (ripubblicato in C. CORCHIA, D. BARONCIANI, V. GHETTI (a cura di), Epidemiologia della diseguaglianza nell’infanzia, Istituto Italiano di Medicina Sociale, Roma 1995, pp. 107-121) 18. Paradigmi bioetici: principi, virtù, esperienza, personalismo in G. RUSSO (a cura di), Bioetica fondamentale e generale, SEI, Torino 1995, pp. 157-164 19. The ethical debate in bioethics: the contribution of personalism, «Medical Ethics and Bioethics», 1995, 2 (2), pp. 1-4 20. La questione dell'embrione umano, A. BOMPIANI (a cura di), Bioetica in medicina, CIC Edizioni Internazionali, Roma 1996, pp. 124-137 21. The nature of the human embryo: philosophical perspectives, «Ethics and Medicine», 1996, 12 (1), pp. 14-17 22. Note per una bioetica transculturale, in F. D’AGOSTINO (a cura di), Pluralità delle culture e universalità dei diritti, Giappichelli, Torino 1996, pp. 333-340 23. Teorie della giustizia e allocazione delle risorse sanitarie, «Medicina e Morale», 1996, 5, pp. 901-921 24. Ai «confini» della persona: il recente dibattito in bioetica, «Vita e Pensiero», 1997, 4, pp. 256-270 25. L’uomo e le frontiere della genetica: la questione della clonazione, «La Famiglia», 1997, 183, pp. 5-16 26. El concepto de persona en el debate bioético y biojurídico actual, «Medicina y Etica», 1997, 1, pp. 19-33 27. L’inizio della soggettività giuridica, «La Società», 1997, 2, pp. 411-422 (tradotto in polacco Podmiotowosc prawna embrionu, in «Spoteczenstwo» 1997, 3, pp. 387-398) 28. È lecito clonare l’essere umano?, «Orientamenti Sociali», 1997, 1, pp. 165-175 29. Genetic engineering and human nature, in P. DOHERTY, A. SUTTON (eds.), Man-made man: ethical and legal issues in genetics, Open Air, Dublin 1997, pp. 46-57 30. Persona e essere umano in bioetica e nel biodiritto, «Idee» 1997, 34/35, pp. 133-147 31. I significati del concetto filosofico di persona e implicazioni nel dibattito bioetico e biogiuridico attuale sullo statuto dell’embrione umano, in AA.VV., Identità e statuto dell’embrione umano, a cura della Pontificia Accademia per la Vita, Libreria editrice Vaticana, Città del Vaticano 1998, pp. 53-74 (tradotto in inglese e in spagnolo) 32. La formazione in bioetica: modelli e contenuti, «Medicina e Morale», 1998, 1, pp. 119-131 (ripubblicato in M. T. IANNONE, G.M. VINCENTELLI (a cura di), Temi di bioetica clinica, Edizioni Fatebenefratelli, Milano 1997, pp. 21-33) 33. Il concetto di natura nel dibattito bioetico, in AA.VV., La tecnica, la vita. I dilemmi dell’azione, Annuario di Filosofia 1998, Mondadori, Milano 1998, pp. 204-226 34. Lo statuto dell’embrione umano, «Orientamenti Sociali» 1998, 2, pp. 35-59 35. Bioetica “laica” o “cattolica”?: una questione ancora da discutere, «La Famiglia», 1999, 193, pp. 22-33 36. Dal concubinato alla famiglia di fatto: il contributo di Christian Thomasius al dibattito attuale «Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto», 1999, 2, pp. 317-334 37. P er una giusta distribuzione delle risorse sanitarie secondo la bioetica personalista, «Medicina e Morale» 1999, 3, pp. 485-496 (anche in spagnolo: Para una distribución justa de los recursos según la bioética personalista, «Medicina y Etica», 2001, 1, pp. 9-20) 38. Legge italiana sulla procreazione assistita: aspetti filosofico-giuridici, «Diritto di Famiglia e delle Persone», 1999, 2/3, pp. 746-760 39. Quali diritti dei conviventi?: una riflessione filosofico-giuridica, «La Famiglia», 1999, n.196, pp. 25-36 40. La cittadinanza tra uguaglianza e differenza: le istanze del femminismo giuridico, «Archivio Giuridico», 1999, III/IV, pp. 321- 353 (anche in G. DALLA TORRE, F. D’AGOSTINO, a cura di, La cittadinanza. Problemi e dinamiche in una società pluralistica, Giappichelli, Torino 2000, pp.175-195) 41. Le tendenze culturali della bioetica e i diritti umani, «Rivista dell’Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria», Camillianum, 1999, 20, X, pp. 247-260 42. La famiglia “di fatto” è giustificabile giuridicamente?, «Il Diritto di Famiglia e delle Persone», 2000, 1, pp. 245-256 43. Il multiculturalismo come problema per la filosofia del diritto, Panorami, 12/2, 2000, pp. 53-68. 44. L'autonomia nelle fasi finali della vita: legittimità o illegittimità della carta dell'autodeterminazione?, Archivio Giuridico, 2001, 1, pp. 7-28; in R.DAMENO (a cura di), Autodeterminarsi nonostante, Guerini e Associati, Milano, 2002, pp. 19-39. 45. La bioetica e la biogiuridica al femminile, Nuovi Studi Politici, 2001, 1, pp. 65-98. 46. Cristianesimo, Occidente e i valori dimenticati, Cidas, 2001, pp. 3-20; Iustitia, 2, 2001, pp. 233-252. 47. Identità e statuto dell’embrione umano, in M. Soldini (a cura di), Bioetica della vita nascente. In puero homo, CIC edizioni internazionali, Roma 2001, pp. 25-37 48. Quale dignità del morire: aspetti legislativi, in Dignità del morente e assistenza al malato grave, a cura del Centro Diocesano per la Pastorale della Salute e dell’Associazione Medici Cattolici Italiani (sezione di Udine), Udine 2001; in A. BAGNATO, A. BRAMBILLA, A. TROMBETTA (a cura di), Dignità del vivere e dignità del morire “…nostra sorella morte…”, Centro della Pastorale Sanitaria della Diocesi di Roma, Forum Regionale delle Associazioni sanitarie Cattoliche della Regione Lazio, PrimoGraf, Roma, 2002, pp. 89-103 49. Il recente dibattito sulla bioetica dei principi, «Bioetica. Rivista Interdisciplinare», 2001, 4, pp. 644-660 50. Lo statuto giuridico dell’embrione umano, «Persona y Derecho», 44, 2001, pp. 113-131 51. Le frontiere della bioetica, in M. MAZZESCHI, M. MAZZINI (a cura di), La scienza nel 2000, Atti dell’VIII convegno, 23-24 aprile 2001, pp. 51-58 52. Valori femminili in bioetica, in P. SCARAFONI (a cura di), Donna e culture dalla prospettiva di un nuovo femminismo, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Grafo Edit, 2002, pp. 123-150 53. Quali diritti per l’embrione umano?: qualche riflessione filosofico-giuridica, Vita e Pensiero, 2, 2002, pp. 161-170 54. Prefazione al volume di V. BELLVER CAPELLA, Clonare? Etica e diritto di fronte alla clonazione umana, Giappichelli, Torino, 2002, pp. VII-XIX 55. Corpo e persona: i percorsi filosofici della bioetica e della biogiuridica,in F. D’Agostino (a cura di), Il corpo de-formato. Nuovi percorsi dell’identità personale, Giuffrè, Milano, 2002, pp. 113-147 56. La giustizia procedurale in bioetica, in M. Basciu (a cura di), Giustizia e procedure. Dinamiche di legittimazione tra Stato e società internazionale, XXII congresso nazionale della Società Italiana di Filosofia giuridica e politica (Trieste, 27-30 settembre 2000), «Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto», 2002, 3, pp. 305-322 57. Los valores femeninos en bioética, in A. APARISI, J. BALLESTEROS (eds.), Por un femminismo de la complemendariedad. Nuevas perspectivas para la famiglia y el trabajo, Eunsa Ediciones Universidad de Navarra, Pamplona, 2002, pp. 55-76 58. Diritto e morale di fronte alla protezione della vita umana, in «Persona y Derecho», 2002, 46, 165-177 59. Pena e verità tra modernità e postmodernità: a proposito di un recente libro, in M. MANZIN (a cura di), Funzione della pena e terzietà del giudice nel confronto fra teoria e prassi, Università degli Studi di Trento, Trento, 2002, pp.19-42 60. Person and human being in bioethics and biolaw, in The Legitimacy of Truth. Die Legitimität der Wharheit, Proceedings of the III Meeting Italian-American Philosophy – Rome 2001, Münster-Hamburg-London 2003, pp. 313-326; in A. SOETEMAN (ed.), Pluralism and Law, Proceedings of the 20th IVR World Congress (Amsterdam 2001), Steiner Verlag, Wiesbaden 2003, pp. 177-185 61. Recenti annunci di clonazioni umane, in Nuovi Studi Politici, XXXIII, 2, 2003, pp. 3-7. 62. El debate sobre las células troncales en Italia : problemas biojurídicos y desarrollo normativo, in J. L. Martínes (ed.), Células troncales humanas. Aspecto científicos, éticos y jurídicos, Descléè De Brouwer, Comillas, Madrid 2003, pp. 171-193 63. I diritti “sessuali” e “ riproduttivi”: recenti istanze del femminismo giuridico, «Rivista Internazionale dei Diritti dell’Uomo», 2003, 1, pp. 86-96 64. La biogiuridica “al femminile” tra uguaglianza e differenza: con particolare riferimento alle questioni di fine vita, in «Annali di Studi religiosi», 2003, 4, pp. 11-22 65. Il diritto tra tradizione e innovazione di fronte alle sfide della bioetica, in «Ars Interpretandi. Annuario di ermeneutica giuridica», 2003, 8, pp. 355-379 66. Esiste un “diritto di morire”?: il dibattito biogiuridico sul “Testamento biologico”, «Legalità e Giustizia», 2003, 1, pp. 44-68 67. Le virtù della medicina relazionale, «Janus», 2003, 9, pp. 89-92 68. Advance directives and living wills, in Life-sustaining treatments and vegetative state: scientific advances and ethical dilemmas, « L’Arco di Giano » , 2004, supplemento 39, pp. 44-49; « NeuroReabilitation. An interdisciplinary Journal», 2004, 19 (4), pp. 305-313 69. La legge italiana sulla PMA: una rilettura biogiuridica, «Medicina e Morale», 2004, 1, pp. 77-90 70. Il concetto di persona tra bioetica e biogiuridica, «Medicina e Morale», 2004, 2, pp. 301-316 71. Bioterrorismo e bioetica, «L’Arco di Giano», 2004, 39, pp. 27-33 72. Individualité et identité personnelle dans le debat bioéthique et biojuridique , «Philosophia», 2004, 34, pp. 53-65 73. Il suicidio: problema bioetico in A. PANGRAZI (a cura di), Il suicidio. Dalla resa alla lotta per la vita, Edizioni Camilliane, Torino 2004, pp. 49-69 74. Cuerpo y sujeto en bioética, « Revista Cuadernos de Bioética », 2004, 1, pp. 17-27 75. Biogiuridica e progetto genoma , in S. FANUELE, Bioetica e società: speranze per l’umanità, sfide scientifiche e morali, Laterza. Roma-Bari 2004 76. Persona e bioetica; biodiritto, G. RUSSO (a cura di), Enciclopedia di Bioetica e sessuologia, Ellenici, Torino 2004, pp. 1356-1358; 320-323 77. Il dibattito bioetico tra biocentrismo e antropocentrismo, in L. MARINI, C. M. DACLON (a cura di), Per un rinnovato sapere delle scienze ambientali. Scienza e etica per l’ambiente nel terzo millennio, Franco Angeli, Milano 2005, 77-96 78. Personalismo e biodiritto, «Medicina e Morale», 2005, 1, pp. 131-163 79. Il ruolo della ragione in bioetica, «Studium», 2005, 1, pp. 15-28 80. Menores, bioética y derecho: autonomía y respondabilidad en la toma de decisiones en relación a tratamientos sanitarios, in I. Ruiz Gallardon, A. García de Pablos (eds.), Los menores ante el derecho, Universidad Complutense, Servicio de Publicaciones Faculdad de Derecho, Madrid 2005, pp. 225-254 81. The concept of person between bioethics and biolaw, in A. Čović, T. Sören Hoffmann (hrsg.), Bioethik und kulturelle Pluralität. Bioethics and Cultural Plurality. Die südesteuropäische Perspektive. The Southeast European Perspective , Academia Verlag, Sankt Augustin 2005, pp. 113-123 82. Paradigmi giuridici e azione professionale, in G. DALLE FRATTE (a cura di), Pedagogia e formazione. Paradigmi giustificativi dell’azione professionale, Armando editore, 2005, pp. 89-101 83. La diagnosi prenatale, in AA.VV., Il Comitato Nazionale per la Bioetica: 1990-2005. Quindici anni di impegno, Preprint, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri. 2005, pp. 401-414 84. La medicina al servizio della vita: a dieci anni dalla Evangelium Vitae, Studia Moralia, 2005, 43/2, pp. 588-595 85. La dignità dell’embrione umano come problema, in R. ROSSANO, S. SIBILLA (a cura di), La tutela giuridica della vita prenatale, Giappichelli, Torino 2006, pp. 127-138 86. Fondamenti filosofico-giuridici del concetto di persona, a cura di S. D’IPPOLITO, C. CIRELLI (a cura di), I fondamenti della dignità della persona, Loffredo editore, Napoli 2006, pp. 165-176 87. Le biobanche come problema per il biodiritto, «Iustitia», 2006, 2, pp. 31-39 88. Dovere terapeutico, accanimento terapeutico, eutanasia: alcune riflessioni bioetiche con riferimento ai minori, “Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Formazione continua in pediatria”, 2006, 2, pp.55-58 (rivista dell’Ospedale Bambino Gesù) 89. Bioetica e culture: imperialismo, relativismo o transculturalismo?, “Medicina e Morale”, 2006, 3, pp.517-531 90. Diritto alla salute e diritti umani, in L. Sandrin (a cura di), Solidarietà e giustizia in sanità, Edizioni Camilliane, Torino 2006, pp. 71-89 91. Dalla bioetica al biodiritto. Problemi e prospettive, in P. Binetti (a cura di), Una storia tormentata. Il desiderio di maternità e di paternità nelle coppie sterili, Edizioni Magi, Roma, 2006, pp.129-138 92. Voci nella Enciclopedia Filosofica, Fondazione Centro Studi di Gallarate, Bompiani, Milano 2006: Biopolitica (vol. II, pp. 1306-1307); Biogiuridica (vol. II, pp.1289-1290); Embrione (vol. IV, pp.3324-3325; Identità di genere: nelle scienze giuridico-politiche (vol. VI, pp.5477-5478); I.M. Young (vol. XII, pp. 12451-12452) 93. Bioética y derechos humanos, in J. Ballesteros, E. Fernández (a cura di), Biotecnología y posthumanismo, Universidad de Navarra, Editorial Aranzadi, Navarra 2007, pp.383-403 94. Senato della Repubblica, Dichiarazioni anticipate di volontà sui trattamenti sanitari, Raccolta di contributi forniti dalla commissione igiene e sanità, Documentazione di commissione (12° commissione permanente del Senato), XV legislatura, n. 5, marzo 2007, Contributi di Laura Palazzani, pp.47-56 95. Bioetica e culture: quale tolleranza?, nell’Annuario Direcom (a cura di L. Gerosa, A. Neri, L. Müller), Simboli religiosi, tolleranza e diritti, Facoltà di Teologia di Lugano, 2007, 6, pp. 181-192 96. Bioetica del prendersi cura: un percorso nella direzione della carità, in L. Leuzzi (a cura di), La carità intellettuale. Percorsi culturali per un nuovo umanesimo, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2007, pp.281-288 97. L’etica del progetto. Linee di riflessione e implicazioni, in U. Sasso (a cura di), Riflessi di bioarchitettura, Alinea Editrice, Firenze 2007, pp. 64-73; Manuale europeo di Bioarchitettura 98. Dalla differenza alla in-differenza sessuale, “I Quaderni di Scienza & Vita”, fascicolo monografico Identità e genere, 2, 2007, pp. 20-38 99. Bioetica laica, in G. Dalla Torre (a cura di), Lessico della laicità, Studium, Roma 2007, pp. 73-79 100. La dignità umana come problema filosofico-giuridico (Annali 2005-2006 della Facoltà di Giurisprudenza della Lumsa, a cura di G. Ignesti, Giappichelli, Torino 2007, pp. 439-452. 101. Sesso e genere: la cancellazione della differenza. Il tecno-sessismo, in “Liberal”, 2007, 41, pp. 58-69 102. Il contributo della bioetica al femminile alle prassi di cura, in F. Turoldo (a cura di), Etica e umanizzazione delle cure, Atti del VI congresso nazionale della SIBCE (società italiana per la bioetica e i comitati etici), Fondazione Lanza-Euganea Editoriale Comunicazioni, Padova 2007, pp. 65-86 103. La legge morale e la legge civile a difesa dell’uomo in Giovanni Paolo II, “Medicina e Morale”, 5, 2007, pp.1081-1098 104. Metafisica e bioetica: il concetto di persona, “Aquinas” Facoltà Filosofica, 2007, I, pp. 153-161 105. Diritto naturale , voce della Enciclopedia Giuridica, Corriere della Sera-Sole 24 ore, Bergamo 2007,vol. V pp. 402-413 106. Bioetica e diritti umani di fronte alle nuove biotecnologie, in “Studium”, 6, 2007, pp. 819-836 107. Person and human being in bioethics and biolaw, in D.N. Weisstub, G. Diaz-Pintos (eds.), Autonomy and Human Rights in Health Care. An International Perspective, UCLM (Universidad de Castilla- La Mancha) Springer, Dordrecht 2007, pp. 89-98 108. Le diagnosi prenatali, in I. T. Mucciconi, G.M. De Maria (a cura di), Il Comitato Nazionale per la bioetica: 1990-2005. Quindici anni di impegno, Atti del convegno di studio (Roma, 30 novembre-3 dicembre 2005), Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria 2008, pp. 526-538 109. Minori, bioetica e biodiritto, in “Rivista di diritto minorile”, I, 3-4, pp. 39-53 110. Le prospettive della biopolitica tra bioetica e biodiritto, in M. Simone (a cura di), Il bene comune oggi: un impegno che viene da lontano, Atti della 45° settimana sociale dei cattolici italiani, Dehoniane, Bologna 2008, pp.333-343 111. La contribuci ó n de la bioética en feminino a la praxis del cuidado , “Revista di Filosofia”, Bioética. Cambio teórico, problemas prácticos, 2008, 10, pp.145-157 112. Il ruolo della ragione pubblica, Paradoxa, 2, 2008, pp. 79-83 113. La bioetica al femminile: la bioetica della cura, Rivista di Scienze dell’Educazione, 2008, 2, pp. 242-248 114. Bioetica cattolica, in E. Camassa, C. Casopnato (a cura di), Bioetica e confessioni religiose, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Scienze giuridiche 2008, pp.13-27 115. Bioethical criteria for patient’s selection in organ’s allocation – Criterios bioéticos para la seleccion de pacientes en la distribucion de organos, in M. T. Lopez de la Veja, C. Velayos (eds.), Educaci ó n en bioética donaciòn y trasplante de organos – Bioethical education organ procurement and transplantation, Ediciones Universidad de Salamanca, Salamanca 2008, pp. 29-39; 41-51 116. Donne e bioetica, in P. Ricci Sindoni, C. Vigna (a cura), Di un altro genere: etica al femminile, Annuario di etica dell’UCSC, Vita e Pensiero, Milano 2008, pp.163-176 117. La sperimentazione farmacologica sulle donne come problema bioetico e biogiuridico, Quaderni della SIF, Società Italiana di Farmacologia, a cura di Flavia Franconi, 2008, 16, pp.5-7 118. Medical assisted procreation: Italian Law, pp. 21-26; Death as bioethical problem, pp. 129-130, Euthanasia, pp. 153-156, Living will, pp. 199-200, Refusal of treatment, p. 209, Persistent therapy, p. 211, Palliative care, pp. 221-222, Organ’s allocation, 233-236, Education in bioethics, pp.297-300, Libertarian theory, p. 310, Utilitarian theory, p. 311, Dignity of the person, p. 312, Biolaw and ethical pluralism, 310-313, in C. Hervé (ed.), Visions compares de la bioétique, l’Harmattan, Paris 2008 119. L’aborto nel pensiero femminista e femminile, “Studia Bioethica”, 2008, 1, pp. 161-164. 120. Dalla bioetica multiculturale alla bioetica interculturale: il principio di cooperazione sanitaria, Atti del Convegno La Fondazione Ivo Carneri a Pemba: un'esperienza sanitaria locale per un confronto globale, AD Print, Osnago (LC), pp. 21-23. 121. Biopolitica: significato filosofico del termine, in Medicina e Morale, 2009, 2, pp. 209-219. 122. Valori e diritti al confine della vita umana, in G. Dalla Torre, C. Mirabelli (a cura di), Scritti in onore del Card. Agostino Vallini, Rubettino, Soveria Mannelli, 2009, pp. 97-110. 123. Prefazione al volume di E. Larghero, G. Zeppegno (a cura di), Diritto naturale, dignità di vita e diritti umani, Edizioni Camilliane, Torimo 2009. 124. Donne e sperimentazione farmacologica, in C. Petrini, I. Purificato, F. Grisanti (a cura di), Aspetti etici della ricerca biomedica e della sperimentazione clinica, Istituto Superiore di Sanità, Roma 2009, (Rapporti Istisan 09/40), pp. 48-50. 125. Dalla bioetica al biodiritto: riflessioni filosofico-giuridiche, in P. Nerhot (a cura di), L'identità plurale della filosofia del diritto, Atti del XXVI Congresso della Società Italiana di Filosofia del Diritto, Torino (16-18 settembre 2008), Esi, Napoli 2009, pp. 303-314. 126. La relazione medico-paziente e le questioni di fine vita: aspetti bioetici e biogiuridici, L'Arco di Giano, 2009, 61, pp. 23-29. 127. Biodiritto, in Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica, a cura di A. Tarantino, E. Sgreccia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2009, vol. II, pp. 103-134. 128. Discriminazioni fondate sull'identità di genere e sull'orientamento sessuale: qualche riflessione filosofico-giuridica su alcune recenti proposte di legge, L'Arco di Giano, 2009, 62, pp. 31-40. 129. Forza e debolezza della ragione. l'attualità del pensiero tomista in bioetica, in l. Congiunti, G. Perillo (a cura di), Studi sul pensiero di Tommaso d'Aquino, Libreria Ateneo Salesiano, Roma 2009. 130. La libertà tra ragione e volontà: aspetti filosofici e bioetici, in C. Bresciani, L. Eusebi (a cura di), Patologie della volizione e libertà, Vita e Pensiero, Milano 2010, pp. 3-12. 131. Il consenso informato, Orizzonte Medico, 2009, 4, pp. 40-43. 132. Voci, in F. D'Agostino, A.C. Amato Mangiameli (a cura di), Cento e una voce di teoria del diritto, Giappichelli, Torino 2010; argomentazione (pp. 7-8), diritti fondamentali (pp. 53-54), dolo-colpa (pp. 79-80), eguaglianza (pp. 87-88), giusnaturalismo (pp. 116-118), realismo (p. 207), sociologia giuridica (p. 225). 133. 133. Corpo-corporeità; Comitato Nazionale per la Bioetica (con M. Topa), in Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica, a cura di A. Tarantino, E. Sgreccia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2010, vol. III 611-621; 330-339. 134. Biobanks: bioethical and biolegal aspects, in Ethically speaking, 2010, July, 14, pp. 33-34.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.