Carlo Sanna è dottorando di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari.
È stato Visiting Researcher all’Università “Bilkent” di Ankara e intern presso la Fondazione “Hrant Dink” di Istanbul.
Sempre in Turchia ha condotto diverse attività di ricerca sul campo, tra archivi e biblioteche e con l’utilizzo di fonti orali, occupandosi principalmente di storia e politica della Turchia contemporanea. Nell’ambito della sua ricerca dottorale continua a seguire gli sviluppi politici del Paese e dell’area. Ha pubblicato diversi articoli in riviste scientifiche e partecipato a convegni concentrandosi sui temi del secolarismo, della storia urbana, politica e intellettuale in Turchia, nonché del suo sistema politico e partitico. Negli ultimi anni si è occupato anche del tema dell’insularità nel contesto delle regioni euromediterranee, pubblicando i risultati della sua ricerca in riviste scientifiche, come “Insularità: una nuova Autonomia attraverso la cooperazione tra le Regioni insulari euromediterranee” (Federalismi, 5/2020).
Le sue più recenti pubblicazioni sono: “L’impatto delle vicende economiche e politiche sulla trasformazione urbana e sociale di Istanbul (1923-1984)” (Storia Urbana»,168/2021); “L’AKP e l’approccio al secolarismo nel primo mandato di governo (2002-2007)” (Afriche e Orienti, 2/2019) e la monografia “Turchia e Unione Europea” (Delfino Editore, 2020).