Pietro Piro
Pietro Piro (Termini Imerese 1978) è sociologo presso la Fondazione Don Calabria per il Sociale E.T.S. Fondatore e direttore della Biblioteca Veni Creator Spiritus (Biblioteca interamente basata sulla pratica del dono e della condivisione).
Membro della Direzione del Consiglio Pastorale Diocesano e dell’equipe diocesana per il Sinodo di Palermo.
Dopo il diploma di maturità scientifica si trasferisce a Urbino dove studia psicologia, filosofia, teologia. Laureato in filosofia con una tesi su Pitagora e l’armonia del Cosmo”. Dopo la laurea si è specializzato in Scienze Antropologiche della Religione”. Visiting resercher presso l’UNED di Madrid e la Filmoteca Espanola ha conseguito il dottorato di ricerca in“Comunicazione politica” con una tesi su “Costruzione del mito di Francisco Franco”. Successivamente, grazie ad una borsa di studio, può conseguire un Master of Arts in Ricerca Sociale con una tesi su Max Weber.
Ha studiato e praticato direttamente lo yoga, l’alimentazione macrobiotica, la meditazione Zen, soggiornando in vari monasteri buddisti e confrontandomi con maestri di varie tradizioni.
È stato cultore della materia in Sociologia presso l’Università di Roma Tre e membro della Società Italiana di Storia delle Religioni.
Ha ideato e diretto le sei edizioni del “Seminario Popolare sul Pensiero dell’Estremo Oriente”.
Ha tradotto opere inedite di José Ortega y Gasset e Santiago Ramón y Cajal dallo spagnolo all’italiano. Da diversi anni studia la cultura del monachesimo cristiano cercando di applicarla alla vita di tutti i giorni.
I suoi contributi più recenti sono: Solidarietà senza confini. Scritti sulla linea umano/disumano, Edizioni La Zisa, 2021; L’uomo nell’ingranaggio, Edizioni La Zisa, Palermo, 2019; Perdere il lavoro smarrire il senso: esperienze educative e altri saggi di sociologia critica, Mimesis, Milano-Udine 2018.
Ha svolto ricerche in ambito sociologico con particolare riferimento alla rappresentazione mediatica della marginalità, dei fenomeni migratori e delle conseguenze della disoccupazione. Ha lavorato come educatore nei servizi sociali nell’ambito delle misure per il contrasto alla povertà e per l’inclusione sociale.
Particolarmente intenso il suo rapporto con i giovani grazie a numerosi corsi e progetti educativi tenuti in scuole, centri di formazione, carceri, centri di recupero per tossicodipendenti, campi Rom.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.