Storica dell’arte, Curatrice, Divulgatrice.
Dai primi anni 2000 lavora per importanti aziende che operano nel settore della produzione di mostre, ideando, curando, coordinando e realizzando decine di esposizioni, festival, rassegne ed eventi in numerose sedi espositive, pubbliche e private, in Italia e all’estero.
Per molti anni responsabile dei “progetti speciali” del Complesso del Vittoriano di Roma, si è confrontata con committenti e interlocutori pubblici e privati e con realtà istituzionali.
Nel 2019 crea Inmagina, una realtà che si occupa di mostre e progetti trasversali che lasciano dialogare tra loro discipline sorelle (l’arte, la letteratura, la mitologia, la psicanalisi, l’ambiente etc).
Accanto ai progetti indipendenti e alle incursioni nell’arte contemporanea finalizzate alla promozione di artisti emergenti, continua a fornire consulenza per importanti mostre tra cui le recenti:
Frida Kahlo. Portrait of a life, Seoul, Hyundai Department Store Trade Center, 2023 (Curatela);
Salvador Dalì, Dante e il viaggio del genio, Sarzana, Fortezza Firmafede, 2023 (Curatela);
Fred Buscaglione. Il tempo di una sigaretta, Roma, Maxxi, 2022 (Direzione artistica);
Tiberis. L’altra faccia del Tevere, promossa dalla Regione Lazio, WeGIL 2022 (Curatela e direzione artistica).
Collabora con la casa editrice Pandion alla selezione e cura di progetti editoriali, l’ultimo dei quali, Rachel dei pettirossi di Danilo Selvaggi, nel 2023 è finalista al Premio Campiello Ambiente.
Ha curato di recente per la Rai le puntate del programma Dorian. L’arte non invecchia, dedicate a Renato Guttuso, Renzo Vespignani, Mario Mafai, Antonietta Raphael e Giulio Turcato.