bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Pietro Giancarlo Garau

Pietro Garau, architetto/urbanista, si è laureato alla Facoltà di Architettura di Roma nel 1968. Prima di entrare nelle Nazioni Unite e’ stato esperto dell’allora Direzione Generale Urbanistica del Ministero dei Lavori Pubblici, addetto alle esercitazioni, contrattista quadriennale e poi ricercatore presso l’Istituto di Pianificazione Territoriale della Facolta’ di Architettura di Roma. Ha svolto attività di progettazione architettonica ed urbanistica, pubblicato saggi e partecipato a ricerche ed attività internazionali in sede ECE/ONU ed OCSE.
All’inizio degli anni ottanta è stato chiamato a collaborare con il Centro delle Nazioni Unite per gli Insediamenti Umani (Habitat), con il compito di redigere il primo rapporto delle Nazioni Unite sugli Insediamenti Umani. E’ stato capo della sezione Politiche e Pianificazione del Centro, e successivamente direttore della Divisione Ricerca e Sviluppo con il compito di coordinare il programma di lavoro del Centro e le sue attività di training e di ricerca, inclusi i documenti di politica urbana e territoriale redatti a beneficio dei paesi membri. Nel 1992 ha lasciato questo incarico per coordinare le attività preparatorie della seconda Conferenza ONU sugli Insediamenti Umani (Habitat II), ed ha successivamente diretto gli uffici Habitat per l’Europa (Ginevra) e presso il segretariato ONU (New York). In questo periodo ha avviato la costituzione del Comitato Consultivo ONU delle Autorità Locali, coordinandone le attività dal 2000 al 2002, ed ha promosso la riforma istituzionale del Centro, che è ora il Programma delle Nazioni Unite per gli Insediamenti Umani (Habitat). E’ stato membro della giuria internazionale del premio UE per le Città Sostenibili.Dal 2002 al 2009 ha ripreso la sua attivita’ accademica in Italia con l’incarico di insegnamento di politiche urbane presso la prima facolta’ di architettura della Sapienza. Durante lo stesso periodo ha diretto il Centro Studi in Pianificazione Urbanistica per i Paesi in via di sviluppo (“Centro PVS”) del Dipartimento di Pianificazione Territoriale e Urbanistica della Sapienza.
Dal 2002 al 2005 ha coordinato, in tandem con il Prof. Elliott Sclar della Columbia University di New York, il lavoro della Task Force del “Millennium Project” delle Nazioni Unite per il miglioramento delle condizioni abitative negli insediamenti informali dei paesi in via di sviluppo – una delle mete degli “Obiettivi del Millennio” sottoscritti da tutti i paesi membri dell’ONU. Le analisi e le raccomandazioni della Task Force sono contenute nel rapporto “A Home in the City”, pubblicato da Eartshcan, London, disponibile sul sito del “Millennium Project” delle Nazioni Unite (www.unmillenniumproject.org), e successivamente tradotto e diffuso a cura della Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri. E’ attualmente impegnato a livello internazionale nell’attuazione delle proposte contenute nel rapporto, tra le quali figurano il programma internazionale di progettazione partecipata “Global Studio” (www.theglobalstudio.org), iniziative di formazione per la cooperazione allo sviluppo ispirate agli obiettivi del millennio (“Millennium University”) e di pianificazione strategica per la lotta alla povertà urbana (“Millennium Cities”). Queste ativita’ sono sfociate, nel 2011, nel primo corso di alta formazione sugli obiettivi del Millennio e nel progetto di formazione MUST, dedicato alla verifica del conseguimento degli obiettivi del Millennio in una grande progetto internazionale di riqualificazione ambientale sulla fascia costiera sudorientale del Lago Vittoria.
Dal 2006 al 2009 è stato membro del gruppo di lavoro per la cooperazione internazionale allo sviluppo di Sapienza Università di Roma e nel 2008 e’ entrato a far parte del Comitato Universitario della Sapienza per la Cooperazione e le Relazioni Internazionali (CRURI). Ha collaborato alla redazione della nuova Carta dei Principi e Dichiarazione di Missione per la Cooperazione Internazionale dello stesso ateneo, adottata dal Senato accademico nel gennaio 2007, ed è l’iniziatore ed il coordinatore dei primi due Corsi Interdisciplinari dello stesso ateneo sugli Obiettivi del Millennio per lo Sviluppo.
E’ autore di numerose pubblicazioni, l’ultima delle quali è il saggio “La Ville Unique” in Métropoles des Amériques en mutation , a cura di Luc-Normand Tellier e Carlos Vainer, Éditeur Presses de l'Université du Québec, Montreal, 2012. Attualmente e’ membro del Collegio di Dottorato in Pianificazione Territoriale e Urbanistica di Sapienza Universita’ di Roma e curatore internazionale della Biennale dello Spazio Pubblico.
Roma, novembre 2012
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004