bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Gaetano Lettieri

Gaetano Lettieri, nato a Roma il 2 settembre 1961, è professore ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese (M-STO/07) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza, ove, dopo essere stato dal 2006 al 2011 Presidente del Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Scienze Storico-Religiose, è dal 2011 Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Editoria e Scrittura. Dal 2001 insegna Storia delle dottrine teologiche presso la Facoltà, quindi il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza. Dal 1997 è professore invitato di Cristologia predogmatica presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense di Roma; quindi della Pontificia Università Antonianum e dell’Institutum Patristicum Augustinianum di Roma. Nel novembre 2012, ha tenuto un seminario come professore invitato presso l’Universität Freiburg/Université de Fribourg (CH); è stato chiamato, per il gennaio 2014, a tenere un corso come directeur d’études invité presso l’École pratique des hautes études – Section des sciences religieuses della Sorbonne di Parigi.
Nel gennaio 2012 è stato eletto presidente nazionale della CUSCC Consulta universitaria degli storici del cristianesimo e delle chiese.
Le sue competenze e le sue pubblicazioni vertono sulla storia del cristianesimo delle origini e sulla storia della riflessione teologica cristiana, in particolare sulla genesi e sullo sviluppo della cristologia primitiva in relazione alle origini dello gnosticismo; sulla dialettica storica tra eresia e ortodossia nel cristianesimo primitivo; sulla storia dell’esegesi biblica; sul rapporto tra teologie e antropologie di origine biblica e platonismo; sulla storia, sulla teologia, sull’ermeneutica biblica dello gnosticismo; sulla genesi della prima teologia speculativa cattolica ad Alessandria, da Clemente ad Origene; sulla storia della teologia trinitaria patristica, in particolare di Origene, dei Cappadoci, di Mario Vittorino, Ambrogio, Agostino; sull’indagine storico-genetica e sistematica del pensiero di Agostino; sulla questione della teologia politica dall’antichità classica al pensiero contemporaneo, da Schmitt e Peterson a Metz; sullo studio della Wirkungsgeschichte patristica, in particolare dell’agostinismo e dell’origenismo, dal Medioevo al romanticismo tedesco; sulla storia del giansenismo e sul pensiero di Arnauld, di Pascal e di Malebranche; sulla storia della mistica cristiana; sulla genesi e la portata della dottrina dello sviluppo del dogma di Newman; sul rapporto tra teologia liberale e teologia dialettica in Barth e Bultmann; sul rapporto tra cristianesimo, secolarizzazione, democrazia e laicità; sul confronto del pensiero contemporaneo – con particolare attenzione a Ricoeur, Derrida, Nancy – con la teologia e la storia del cristianesimo; sullo statuto metodologico della storia del cristianesimo.
Pubblicazioni
Fotografie [14]
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Video [2]
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004