bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Corrado Bologna

Corrado Bologna è un docente e filologo italiano, interessato a filologia romanza, latino medievale, francese medievale, letteratura italiana, letteratura francese, linguistica storica. Dopo il liceo classico a Torino si è laureato nel 1974 alla Sapienza di Roma, perfezionandosi in filologia moderna. Ha poi lavorato come ricercatore e borsista presso l’Università di Chieti e Ginevra. Dal 1986 insegna filologia romanza a Chieti, dove diviene preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, prima di trasferirsi alla Sapienza (1997-2004) e poi a Roma 3, dove insegna Filologia e linguistica romanza. Tiene corsi anche all’USI. Ha collaborato a riviste quali Cultura neolatina, L’immagine riflessa, Critica del testo, Rivista di storia e letteratura religiosa, Studi danteschi, Studi germanici, e a Rai Radio 3. Tra i temi della sua ricerca, legata a diversi magisteri, Bologna studia e insegna poesia dei trovatori (in particolare Guglielmo IX d’Aquitania e Jaufre Rudel), il Medio Evo latino, la tradizione dei manoscritti e dei testi a stampa legati al concetto di canone classico italiano, l’opera dantesca, il Romanzo di Alessandro, Francesco Guicciardini, i rapporti tra le culture volgari italiana, occitanica e oitanica con gli ordini mendicanti, innanzitutto con i francescani, la filologia della prima parte del secolo XVI, Angelo Colocci, Pietro Bembo, Giulio Camillo Delminio, Ariosto (in particolare Orlando Furioso e Satire), il Don Chisciotte e la tradizione epico-cavalleresca italiana e spagnola, l’enciclopedismo e l’anamorfosi medievali, la vocalità (cfr. Flatus vocis, in più edizioni non solo italiane).
Pubblicazioni
Video [1]
Eventi
Convegno
martedì 8 marzo 2016, ore 17:00 - 19:00 |
Società Dante Alighieri
Comitato di Roma

Palazzo Firenze
Sala del Primaticcio
Ricordo di Jacqueline Risset
Jacqueline, Dante, le donne, l’Europa
Convegno
venerdì 28 novembre 2014, ore 10:00 - 18:00 |
Sala Conferenze “Ignazio Ambrogio”
Università degli Studi Roma Tre

Martí(n) de Riquer Cavaller e Caballero: fra l’autunno del Medioevo e l’alba dell’età moderna
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004