bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Francesco Gui

Francesco Gui, nato a Padova il 15 giugno 1950, è professore ordinario di Storia moderna presso la facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali della Sapienza Università di Roma. Afferisce al Dipartimento di Storia, Culture, Religioni. È stato allievo di Ruggero Moscati e Rosario Villari. La sua attività didattica e scientifica è stata prevalentemente dedicata alla storia politico–istituzionale dell’Europa, sia in età moderna, sia contemporanea. Per quanto attiene all’età moderna, le sue ricerche hanno avuto per oggetto la politica della Chiesa romana e dei poteri ad essa legati nel corso di importanti momenti di trasformazione degli equilibri complessivi dell’Europa occidentale, dall’epoca del Concilio di Trento alla fase boema della guerra dei Trent’anni. Alla storia della Boemia e alla Moravia ha dedicato una recente pubblicazione. Per quanto riguarda l’età contemporanea, ha rivolto inizialmente la propria attenzione allo studio del sistema politico italiano e alla riforma della legge elettorale alla fine della prima guerra mondiale. Successivamente si è dedicato a singoli temi e figure della storia dell’unificazione europea, con una particolare attenzione al pensiero e all’azione di Altiero Spinelli, autore del Manifesto di Ventotene, della cui traduzione in tutte le lingue dell’Unione Europea ha coordinato la recente edizione, realizzata con la partecipazione di specialisti della Sapienza ed il sostegno della Regione Lazio.
Pubblicazioni
Fotografie [10]
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Video [3]
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004