Mario Caravale
Mario Caravale, storico italiano del diritto medievale e moderno, ha insegnato presso l’Università di Camerino (1971-75), presso la Facoltà di Scienze Politiche della “Sapienza” Università di Roma (1975-91) e presso la Facoltà di Giurisprudenza della medesima università (dal 1991). È stato direttore (1992-2010) del Dizionario Biografico degli Italiani edito dall’Istituto della Enciclopedia Italiana. I suoi primi studi hanno riguardato ordinamenti istituzionali medievali (Il regno normanno di Sicilia, 1966) e moderni (La finanza pontificia nel Cinquecento. Le province del Lazio, 1974) e lo hanno sollecitato a rivedere l’importanza storiografica tradizionale che usa anche per quelle epoche il modello teorico dello Stato (Lo Stato pontificio da Martino V a Gregorio XIII, in M. Caravale, A. Caracciolo, Lo Stato pontificio, in «Storia d’Italia», 1978). Attraverso la consuetudine e la prassi ha letto la complessa realtà medievale come molteplicità di ordinamenti originari che si affiancano e si completano tra loro e allo stesso tempo si legano alla scienza giuridica che li inquadra e li interpreta alla luce del diritto romano canonico (Ordinamenti giuridici dell’Europa medievale, 1994). Nelle sue ricerche più recenti ha studiato il rapporto tra diritti locali e diritto comune in tre diversi ambiti culturali europei (Alle origini del diritto europeo. Ius commune, droit commun, common law nella dottrina giuridica della prima età moderna, 2005).
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.