bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Emilia Florio

Professore associato presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria. Le sue attività di ricerca sono focalizzate sulla ricostruzione dello sviluppo delle idee e delle teorie matematiche nei secc. XVI–XVIII, con particolare interesse alla storia della geometria, dell’algebra, del rapporto tra algebra e geometria, del rapporto tra geometria e meccanica, della didattica; sullo studio del ruolo delle costruzioni geometriche nell’elaborazione e nella trasmissione delle idee matematiche dal periodo greco–ellenistico alla fine del sec. XVIII; sullo sviluppo degli aspetti della matematica (complementare ed elementare da un punto di vista superiore) che costituiscono le basi fondamentali della matematica; sulla trasmissione del sapere matematico attraverso l’insegnamento, le relazioni della matematica con altre discipline, gli aspetti didattici e i risvolti in ambito didattico dei testi scientifici analizzati; sull’insegnamento–apprendimento della matematica e l’apporto della storia delle idee matematiche alla didattica; sulla formazione degli insegnanti in servizio per una didattica innovativa. È autrice di vari contributi di Storia della Matematica e del suo uso nella Didattica della Matematica. Per Aracne è direttrice della collana “Matematiche Complementari. Fondamenti, storia e didattica” ed è coautrice di: La “nuova algebra” da François Viète a Leonhard Euler (2015); Le costruzioni geometriche. Un percorso storico–didattico tra i matematici arabi dei secc. IX–XIII. Parte prima (2018); Bellezza ed estetica nella storia del problema del quadrato (2022); Le costruzioni geometriche. Un percorso storico-didattico tra i matematici arabi dei secc. IX-XIII. Parte seconda (2023); Eutocio di Ascalona e l’arcana melodia della matematica di Archimede (2025).
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004