bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Stefania Petracca

Stefania Petracca ha orientato la sua attivita' allo studio della dinamica dei fasci negli acceleratori di particelle, in collaborazione con alcuni tra i maggiori Centri di Ricerca nel settore, quali il CERN (Ginevra, CH) ed il KEK (Tsukuba, JPN). La collaborazione col CERN (Divisione LEP gruppo LEP Theory, e successivamente Divisione SL, gruppo Accelerator Physics, progetto LHC) e' iniziata nel 1987 (tesi di dottorato), e dura tuttora. Le ricerche svolte riguardano principalmente gli effetti delle forze di Lorentz associate al campo-scia (wake-field) sulla dinamica longitudinale e traversa dei fasci, la caratterizzazione dell' impedenza di accoppiamento (beam coupling impedance) fascio-camera, e lo studio degli effetti dell’electron cloud. La collaborazione col KEK (National Laboratory for High Energy Physics, Accelerator Theory/Accelerator Division), e' iniziata nel 1995 e durata fino al 2001. Le ricerche svolte vertono principalmente sulle interazioni (collisioni) fascio-fascio, con particolare riferimento agli effetti della monocromatizzazione (tau-charm factories) e dell’obliquita’ (crossing angle), ed allo studio degli effetti dinamici prodotti dalla non integrabilita’ delle equazioni di trasporto parallelo in orbite non piane (twist-angle). I risultati delle ricerche di S.P. sono stati presentati in Conferenze/Workshop Internazionali, sono apparsi come Rapporti di Divisione (refertati) del CERN e del KEK, e sono per la maggior parte pubblicati su riviste internazionali ad alto fattore di impatto, e volumi monografici a diffusione internazionale.
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004