bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Felice Enrico Gherlone

Nato a Genova il 20/01/1956.Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l'Università di Genova, 1983.Specializzazione in Odontostomatologia con lode presso l'Università di Genova, 1986.Curriculum1985/86 Nominato Professore aggiunto di pratica presso la Clinica Odontoiatrica dell'Università di Madrid.Dal 1988 al 1996 Nominato Professore a Contratto di Protesi Fissa presso la Scuola di Specializzazione in Odontostomatologia dell'Università di Genova.Dal 1994 al 1996 Aiuto Dirigente I° livello ospedaliero comandato all'Università presso la Clinica Odontoiatrica dell'Università di Genova.Dal 1996 al 1997 Aiuto Primario in Odontostomatologia presso l'Istituto Scientifico San Raffaele con compiti di “Responsabile del reparto di protesi fissa ed implantare”.Dal 1998 è Primario del Servizio di odontoiatria dell’Istituto Scientifico San Raffaele.Dal 1996 al 2003 Professore a contratto di Clinica Protesica presso il corso di Laurea in Odontoiatria dell'Università degli studi di MilanoDal 2000 al 2004 Presidente dell’Associazione Italiana di Gnatologia ClinicaNel 2003 Professore di ruolo di Seconda Fascia (Med 28), Cattedra di Clinica Odontoiatrica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Ateneo Vita-Salute San RaffaeleNel 2004 Professore Straordinario, Cattedra di Clinica Odontoiatrica Facoltà di Medicina e Chirurgia, Ateneo Vita-Salute San Raffaele.2005 Nominato Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale (Med 50) dell’Università Vita Salute San Raffaele(Mi)2005 Nominato Direttore Scientifico del Progetto “Overland for Smile” che si occupa di assistenza odontoiatrica a pazienti di orfanotrofi in paesi sottosviluppati.2007 Direttore Scientifico del Centro Odontoiatrico di Eccellenza “Victoria Regia” allestito dalla fondazione “San Raffaele Incontro”.Dal 2007 al 2009 Presidente della Società Italiana di Odontoiatria Protesica ed Implantare2008 Dal 2008 è Referente per l'area odontoiatrica commissione di programmazione Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali e poi Ministero della Salute.2009 Dal 2009 è condirettore del Bone Physiopathology Program (BoNetwork) dell’Istituto Scientifico San Raffaele, formato da gruppi di ricerca di base, traslazionale e clinica, la cui missione è di comprendere meglio le basi dell’omeostasi del tessuto osseo e dei meccanismi patogenetici delle malattie ossee, da tradurre nell’identificazione di potenziali bersagli terapeutici e marcatori prognostici per malattie scheletriche.2010 Membro Effettivo del Consiglio Superiore di Sanità dove rappresenta l’area odontoiatrica.2010 Nell’ambito dell’attività ministeriale del 2010, il Prof Gherlone è inoltre:- Coordinatore del Gruppo di lavoro per la stesura delle “Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali negli individui in età evolutiva che devono essere sottoposti a terapia chemio e/o radio” (Decreto del Vice Ministro della salute, 06-11-2009);- Coordinatore del Gruppo di lavoro per la stesura delle “Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali nell’adulto” (Decreto del Capo Dipartimento della prevenzione e della comunicazione, 27-10- 2008);- Membro del Comitato Editoriale per la stesura della Relazione sullo stato sanitario del Paese 2007-2008;- Membro del Comitato Editoriale per la stesura del Piano Oncologico Nazionale 2010-2012;- Membro del Gruppo di lavoro sulla Riabilitazione (Decreto del Sottosegretario di Stato del 17-11-2009);- Membro Comitato Scientifico dei Quaderni del Ministero della Salute, pubblicazione periodica ad alto contenuto tecnico-scientifico.- Responsabile scientifico del progetto “Sperimentazione di un percorso ambulatoriale per la prevenzione/diagnosi/cura di patologie del cavo orale in soggetti tossicodipendenti, HIV positivi e HCV positivi.- Responsabile scientifico del progetto “Sperimentazione di un percorso territoriale per la prevenzione/diagnosi dei tumori maligni del cavo orale.2010 Presidente eletto del Collegio dei Docenti di OdontoiatriaAree di ricerca- Biomateriali sostituti ossei: attività di ricerca focalizzata sullo studio del potenziale osteogenico in vitro ed in vivo di biomateriali – sostituti ossei in chirurgia ossea rigenerativa a scopo preimplantare. I principali obiettivi di tale attività sono:- stabilire dei protocolli funzionali per testare biomateriali sia in vitro che in vivo- validare i biomateriali selezionati con sostituti osteogenici nella ricostruzione dei mascellari- sviluppare un protocollo di istomorfometria per valutare la rigenerazione ossea in biopsie in vivo- Analizzare l’espressione genica di osteoblasti e osteoclasti ottenuti da biopsie in vivoTali studi sono condotti nell’ambito del BoNetwork (Bone Physiopathology Group), di cui il Prof. Gherlone é condirettore.- Rigenerazione ossea: studio di tecniche chirurgiche innovative al fine di ricostruire gli adeguati volumi ossei dei mascellari in pazienti affetti da atrofie ossee, per riabilitazione implantoprotesica. Tale attività prevede una stretta integrazione con lo studio biologico dei materiali sostituti ossei, ed allo stesso tempo l’applicazione ed il confronto con gli innesti di osso autologo prelevati da sedi intra ed extraorali.- Implantologia Orale: studio ed utilizzo di nuove sistematiche implantari, studi in vitro ed in vivo di superfici implantari innovative al fine di ottenere una precoce integrazione con i tessuti duri e molli. Tale area di ricerca è stata sviluppata attraverso un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2005 prot. 2005063925_002), nell’ambito del quale l’Unità del Prof. Gherlone ha eseguito una valutazione istologica, istomorfometrica e microtomografica dell'osteointegrazione di impianti con scaffolds nanostrutturati su modello animale. Lo studio di impianti dentali con rivestimenti e scaffolds innovativi sta continuando nell’ambito di un Progetto FIRB 2008.- Protesi estetica e Riabilitazioni Implantoprotesiche in Osteointegrazione Avanzata: studi in vitro e clinici con particolare riguardo alla sperimentazione di materiali di ultima generazione, applicazione di protocolli di carico immediato ed impianti dentali postestrattivi.Attività editorialeE’ Condirettore Scientifico della rivista”Italian Oral Surgery” edita da Masson e Direttore scientifico di Doctor Os edita da Aries 2, già Direttore di European Journal of Implant Prosthodontics. Fa parte del Comitato Scientifico della rivista Quintessenza Odontotecnica e del Comitato di Lettura di Quintessenza Internazionale.PubblicazioniAutore di oltre 250 pubblicazioni di cui 74 con impact factor, e 4 volumi monografici in tema di Odontoiatria Protesica: “Impronta in Protesi dentale” , “La Protesi su impianti osteointegrati”, “L’Utilizzo del Laser in Protesi Dentale”e “Elementi fondamentali di Odontoiatria Protesica”.Selezione di pubblicazioni:- Prosper R, Crespi R, Valenti E, Capparé P, Gherlone E. Five-Years Follow-Up Of Wide-Diameter Implants Placed In Mandibular Fresh Molar Extraction Sockets: Immediate Versus Delayed Loading. Int J Oral Maxillofac Implants 2010; 25(3): 607-12.- Tetè S, Zara S, Vinci R, Zizzari V, Di Tore U, Mastrangelo F, Cataldi A, Gherlone E. Vascular endothelial growth factor and e-nitric oxide synthase-mediated regenerative response occurring upon autologous and heterologous bone grafts. Int J Immunopathol Pharmacol. 2009 Oct-Dec;22(4):1105-16.- Crespi R, Capparè P, Gherlone E. Radiographic evaluation of marginal bone levels around platform-switched and non-platform-switched implants used in an immediate loading protocol.Int J Oral Maxillofac Implants 2009 Sep-Oct;24(5):920-6.- Tetè S, Vinci R, Zizzari V, Cingano L, Bollero R, D'Apolito G, Benzo L, Dolci A, Mortellaro C, Gherlone E. Evaluation of effects on bone tissue of different osteotomy techniques. J Craniofac Surg. 2009 Sep;20(5):1424-9.- Bruschi GB, Crespi R, Capparè P, Gherlone E. Transcrestal Sinus Floor Elevation: A Retrospective Study of 46 Patients up to 16 Years. Clin Implant Dent Relat Res. 2010 Oct 26. doi: 10.1111/j.1708-8208.2010.00313.x- Ballini A, Tetè S, Scattarella A, Cantore S, Mastrangelo F, Papa F, Nardi GM, Perillo L, Crincoli V, Gherlone E, Grassi FR. The role of anti-cyclic citrullinated peptide antibody in periodontal disease. Int J Immunopathol Pharmacol. 2010 Apr-Jun;23(2):677-81.- Crespi R, Capparè P, Gherlone E. A 4-year evaluation of the peri-implant parameters of immediately loaded implants placed in fresh extraction sockets. J Periodontol 2010 Nov;81(11):1629-34.- Scioletti AP, Brancati F, Gatta V, Antonucci I, Peissel B, Pizzuti A, Mortellaro C, Tetè S, Gherlone E, Palka G, Stuppia L. Two novel mutations affecting splicing in the IRF6 gene associated with van der Woude syndrome. J Craniofac Surg. 2010 Sep;21(5):1654-6.- Crespi R, Capparè P, Gherlone E. Immediate loading of dental implants placed in periodontally infected and non-infected sites: a 4-year follow-up clinical study. J Periodontol 2010 Aug;81(8):1140-6.- Crespi R, Capparè P, Gherlone E. Osteotome sinus floor elevation and simultaneous implant placement in grafted biomaterial sockets: 3 years of follow-up. J Periodontol 2010 Mar;81(3):344-9.- Sorrentino R, Apicella D, Riccio C, Gherlone E, Zarone F, Aversa R, Garcia-Godoy F, Ferrari M, Apicella A. Nonlinear visco-elastic finite element analysis of different porcelain veneers configuration. J Biomed Mater Res B Appl Biomater. 2009 Nov;91(2):727-36.- Prosper L, Redaelli S, Pasi M, Zarone F, Radaelli G, Gherlone EF. A randomized prospective multicenter trial evaluating the platform-switching technique for the prevention of postrestorative crestal bone loss. Int J Oral Maxillofac Implants. 2009 Mar-Apr;24(2):299-308.- Acquaviva PA, Cerutti F, Adami G, Gagliani M, Ferrari M, Gherlone E, Cerutti A. Degree of conversion of three composite materials employed in the adhesive cementation of indirect restorations: a micro-Raman analysis. J Dent 2009 Aug;37(8):610-5.- Sorrentino R, Gherlone EF, Calesini G, Zarone F. Effect of implant angulation, connection length, and impression material on the dimensional accuracy of implant impressions: an in vitro comparative study. Clin Implant Dent Relat Res. 2010 May;12 Suppl 1:e63-76.- Crespi R, Mariani E, Benasciutti E, Capparè P, Cenci S, Gherlone E. Magnesium-enriched hydroxyapatite versus autologous bone in maxillary sinus grafting: combining histomorphometry with osteoblast gene expression profiles ex vivo. J Periodontol. 2009 Apr;80(4):586-93.- Crespi R, Capparé P, Gherlone E, Romanos GE. Immediate versus delayed loading of dental implants placed in fresh extraction sockets in the maxillary esthetic zone: a clinical comparative study. Int J Oral Maxillofac Implants 2008 Jul-Aug;23(4):753-8.- Tetè S, Mastrangelo F, Traini T, Vinci R, Sammartino G, Marenzi G, Gherlone E. A macro- and nanostructure evaluation of a novel dental implant. Implant Dent. 2008 Sep;17(3):309-20.- Cafiero C, Annibali S, Gherlone E, Grassi FR, Gualini F, Magliano A, Romeo E, Tonelli P, Lang NP, Salvi GE; ITI Study Group Italia. Immediate transmucosal implant placement in molar extraction sites: a 12-month prospective multicenter cohort study. Clin Oral Implants Res. 2008 May;19(5):476-82.- Tete S, Mastrangelo F, Scioletti AP, Tranasi M, Raicu F, Paolantonio M, Stuppia L, Vinci R, Gherlone E, Ciampoli C, Sberna MT, Conti P. Microarray expression profiling of human dental pulp from single subject. Clin Invest Med. 2008;31(2):E55-61.- Barone A, Santini S, Marconcini S, Giacomelli L, Gherlone E, Covani U. Osteotomy and membrane elevation during the maxillary sinus augmentation procedure. A comparative study: piezoelectric device vs. conventional rotative instruments. Clin Oral Implants Res. 2008 May;19(5):511-5.- Mastrangelo F, Scioletti AP, Tranasi M, Tecco S, Sberna MT, Vinci R, Grilli A, Stuppia L, Gherlone E, Tete S. Dentin sialophosphoprotein expression during human matrix development. J Biol Regul Homeost Agents. 2007;21(1-2):33-9.- Tetè S, Mastrangelo F, Carone L, Nargi E, Costanzo G, Vinci R, Burruano F, Tortorici S, Dadorante V, Caciagli F, Traini T, Gherlone E, Caraffa A, Salini V, Conti P, Ciccarelli R. Morphostructural analysis of human follicular stem cells on highly porous bone hydroxyapatite scaffold. Int J Immunopathol Pharmacol. 2007 Oct-Dec;20(4):819-26.- Crespi R, Vinci R, Capparè P, Gherlone E, Romanos GE. Calvarial versus iliac crest for autologous bone graft material for a sinus lift procedure: a histomorphometric study. Int J Oral Maxillofac Implants. 2007 Jul-Aug;22(4):527-32.- Crespi R, Capparè P, Toscanelli I, Gherlone E, Romanos GE. Effects of Er:YAG laser compared to ultrasonic scaler in periodontal treatment: a 2-year follow-up split-mouth clinical study. J Periodontol. 2007 Jul;78(7):1195-200.- Crespi R, Romanos GE, Cassinelli C, Gherlone E. Effects of Er:YAG laser and ultrasonic treatment on fibroblast attachment to root surfaces: an in vitro study. J Periodontol. 2006 Jul;77(7):1217-22.- Barone A, Covani U, Cornelini R, Gherlone E. Radiographic bone density around immediately loaded oral implants. Clin Oral Implants Res. 2003 Oct;14(5):610-5.- Ciancaglini R, Colombo-Bolla G, Gherlone EF, Radaelli G. Orientation of craniofacial planes and temporomandibular disorder in young adults with normal occlusion. J Oral Rehabil. 2003 Sep;30(9):878-86.- Ciancaglini R, Gherlone EF, Radaelli G. The relationship of bruxism with craniofacial pain and symptoms from the masticatory system in the adult population. J Oral Rehabil. 2001 Sep;28(9):842-8.- Ciancaglini R, Gherlone EF, Radaelli G. Association between loss of occlusal support and symptoms of functional disturbances of the masticatory system. J Oral Rehabil. 1999 Mar;26(3):248-53.- Rosso M, Blasi G, Gherlone E, Rosso R. Effect of granulocyte-macrophage colony-stimulating factor on prevention of mucositis in head and neck cancer patients treated with chemo-radiotherapy. J Chemother. 1997 Oct;9(5):382-5.
Contatta Felice Enrico
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004